Nel mondo contemporaneo, Louis-Jacques-Maurice de Bonald gioca un ruolo fondamentale nella società odierna. Sia a livello personale, sociale, politico o economico, Louis-Jacques-Maurice de Bonald ha acquisito un’innegabile rilevanza nelle nostre vite. Dalle sue origini ad oggi, Louis-Jacques-Maurice de Bonald è stato oggetto di dibattito, analisi e riflessione in diversi ambiti, generando opinioni e polemiche. In questo articolo approfondiremo l’impatto e l’importanza di Louis-Jacques-Maurice de Bonald nel contesto attuale, esplorandone le implicazioni e aprendo il dibattito sulla sua rilevanza nella società contemporanea.
Louis-Jacques-Maurice de Bonald cardinale di Santa Romana Chiesa | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Sedes Gallium Primes | |
Incarichi ricoperti |
|
Nato | 30 ottobre 1787 a Millau |
Ordinato presbitero | 22 febbraio 1812 |
Nominato vescovo | 10 marzo 1823 da papa Pio VII |
Consacrato vescovo | 27 aprile 1823 dal vescovo Jean-Baptist-Marie-Anne-Antoine de Latil (poi arcivescovo e cardinale) |
Elevato arcivescovo | 27 aprile 1840 da papa Gregorio XVI |
Creato cardinale | 1º marzo 1841 da papa Gregorio XVI |
Deceduto | 25 febbraio 1870 (82 anni) a Lione |
Louis-Jacques-Maurice, visconte de Bonald (Millau, 30 ottobre 1787 – Lione, 25 febbraio 1870) è stato un cardinale e arcivescovo cattolico francese.
Nacque a Millau il 30 ottobre 1787, figlio dello scrittore tradizionalista Louis de Bonald e di Élisabeth de Guibal de Combescure.
Papa Gregorio XVI lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 1º marzo 1841.
Morì il 25 febbraio 1870 all'età di 82 anni.
La genealogia episcopale è:
La successione apostolica è:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 34501983 · ISNI (EN) 0000 0000 8342 7990 · BAV 495/6773 · CERL cnp01881651 · LCCN (EN) n88096018 · GND (DE) 1045805262 · BNF (FR) cb12187910r (data) |
---|