Nel mondo di oggi, François de Pierre de Bernis ha acquisito grande rilevanza in diverse aree. Che si tratti di politica, tecnologia, economia o società in generale, François de Pierre de Bernis è diventato un argomento di costante interesse e dibattito. L'importanza di François de Pierre de Bernis risiede nel suo impatto sulla vita quotidiana delle persone, nonché nella sua influenza sullo sviluppo e sull'evoluzione di diversi aspetti della società. In questo articolo daremo uno sguardo approfondito al ruolo che François de Pierre de Bernis gioca nelle nostre vite, esplorandone le implicazioni e le conseguenze in diversi contesti.
François de Pierre de Bernis arcivescovo della Chiesa cattolica | |
---|---|
Incarichi ricoperti |
|
Nato | 29 dicembre 1752 a Nîmes |
Ordinato presbitero | 29 marzo 1777 |
Nominato vescovo | 10 dicembre 1781 |
Consacrato vescovo | 30 dicembre 1781 da Papa Pio VI |
Elevato arcivescovo | 11 luglio 1784 |
Deceduto | 4 febbraio 1823 (70 anni) a Parigi |
François de Pierre de Bernis (Nîmes, 29 dicembre 1752 – Parigi, 4 febbraio 1823) è stato un arcivescovo cattolico e politico francese.
Nato il 29 dicembre del 1752 a Nîmes, Francois Pierre de Bernis è il figlio minore di Francesco de Bernis e Anne-Renée Arnaud de Cassagne, nonché nipote del cardinale François-Joachim de Pierre de Bernis.
Riceve l'ordinazione sacerdotale nel 1777. Viene consacrato vescovo da papa Pio VI nella cattedrale di Albi il 30 dicembre 1781. Arcivescovo di Albi, in seguito al Concordato del 1801 si dimette dal suo incarico.
Durante gli stati generali del 1789 è deputato del clero per Carcassonne. Nel 1814 diviene membro della Camera dei pari. Nel 1817 è nominato amministratore apostolico dell'arcidiocesi di Lione ma non esercita mai questa funzione per l'opposizione del cardinale Joseph Fesch e vi rinuncia de facto nel 1819 lasciando in carica il vicario generale di Fesch.
Arcivescovo di Rouen dal 1819 al 1823, muore il 4 febbraio 1823 a Parigi. Sepolto nella chiesa di San Sulpizio, nel 1875 la sua tomba viene traslata, assieme a quella del cardinale Dominique de La Rochefoucauld, nella cripta nella chiesa di san Gervasio a Rouen.
La genealogia episcopale è:
La successione apostolica è:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 22133566 · ISNI (EN) 0000 0000 0078 4942 · BNF (FR) cb14955204f (data) |
---|