In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Loro Boriçi. Dalle sue origini fino alla sua attualità, Loro Boriçi è stato un argomento di interesse in vari campi. Nel corso della storia, Loro Boriçi ha dimostrato la sua influenza nella società, nella cultura, nella tecnologia, nella politica e in molti altri settori. Attraverso un'analisi approfondita, esploreremo le diverse prospettive e approcci emersi attorno a Loro Boriçi, nonché il suo impatto sulla vita di tutti i giorni. Questo articolo cerca di fornire una visione completa di Loro Boriçi, fornendo informazioni pertinenti e aggiornate per coloro che sono interessati ad ampliare le proprie conoscenze su questo argomento.
Loro Boriçi | |||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||
Altezza | 186 cm | ||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Allenatore (ex attaccante) | ||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1957 - giocatore 1981 - allenatore | ||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||
Loro Boriçi, noto anche con il nome italianizzato Lorenzo Borici (Scutari, 4 agosto 1922 – Tirana, 25 aprile 1984), è stato un allenatore di calcio e calciatore albanese, di ruolo attaccante. È considerato uno dei più grandi giocatori albanesi.
Ha giocato principalmente per il Partizan Tirana (vincitore del titolo albanese nel 1949 e nel 1954 dove ha segnato 68 gol per loro) e il Vllaznia (vincitore del titolo albanese nel 1945). Boriçi è stato la riserva di Silvio Piola nella Serie A italiana con la Lazio.
Dopo un'esperienza di 4 anni in patria al Vllaznia, nel 1941 arrivò in Italia, dove disputò due campionati con la maglia della Lazio, senza ottenere molta fortuna (19 partite, 4 reti totali). Leggenda del calcio nel suo paese (come Riza Lushta o Panajot Pano), è stato il capitano della Nazionale albanese che nel 1946 vinse la Coppa dei Balcani.
Negli anni sessanta è stato allenatore dell'Albania e in suo onore è stato dato il nome dello Stadio di Scutari, impianto casalingo del Vllaznia, ex squadra di Boriçi. Successivamente ha maturato anche un'esperienza come commissario tecnico della Cina negli anni settanta.[1]