Al giorno d'oggi, Lornah Kiplagat è un argomento che ha acquisito sempre più rilevanza nella nostra società. Che sia per il suo impatto sulla vita quotidiana delle persone, per la sua influenza sulla cultura popolare o per la sua importanza in campo professionale, Lornah Kiplagat ha dimostrato di essere un argomento di interesse generale. Con il passare del tempo, Lornah Kiplagat continua ad evolversi e presenta nuove sfide, opportunità e domande per coloro che desiderano approfondire il suo studio. In questo articolo esploreremo alcuni aspetti chiave di Lornah Kiplagat e il suo impatto su diversi aspetti della nostra vita, nonché la sua rilevanza oggi.
Lornah Kiplagat | |||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() ![]() | ||||||||||||||||
Altezza | 167 cm | ||||||||||||||||
Peso | 49 kg | ||||||||||||||||
Atletica leggera ![]() | |||||||||||||||||
Specialità | Mezzofondo, maratona | ||||||||||||||||
Società | Atletiek Vereniging Hylas | ||||||||||||||||
Record | |||||||||||||||||
3000 m | 8'52"82 (2000) | ||||||||||||||||
5000 m | 14'56"43 ![]() |
||||||||||||||||
10000 m | 30'12"53 ![]() |
||||||||||||||||
5 km | 14'47" ![]() |
||||||||||||||||
10 km | 30'32" (2002) | ||||||||||||||||
15 km | 46'59" ![]() |
||||||||||||||||
20 km | 1'02'57" (2007) | ||||||||||||||||
Mezza maratona | 1h06'25" ![]() |
||||||||||||||||
25 km | 1'23'41" (2003) | ||||||||||||||||
30 km | 1'40'35" (2003) | ||||||||||||||||
Maratona | 2h22'22" (2003) | ||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||
| |||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||
| |||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 22 febbraio 2017 | |||||||||||||||||
Lornah Jebiwot Kiplagat (Kabiemit, 1º maggio 1974) è una maratoneta e mezzofondista keniota naturalizzata olandese.
Nata a Kabiemit, nella provincia della Rift Valley in Kenya, ha corso ad inizio carriera con i colori del suo paese d'origine, riuscendo ad essere la prima ed unica donna a vincere la Falmouth Road Race e la Peachtree Road Race.
Nel 1999 si è trasferita nei Paesi Bassi e quattro anni dopo ha ottenuto la cittadinanza olandese, che le ha permesso di gareggiare con la maglia del paese europeo sin dal 2003. Durante lo stesso anno ha abbassato il record nazionale della maratona a 2h23'43", in occasione della Maratona di New York ed ha partecipato ai Giochi olimpici di Atene 2004, dove ha terminato quinta nei 10000 metri piani.
Il 2005 è stato un anno ricco di successi, impreziosito dalla vittoria agli Europei di corsa campestre di Tilburg e dalla medaglia d'argento ai Mondiali di mezza maratona ad Edmonton. Il 7 gennaio 2006 è stata eletta come miglior atleta olandese del 2005.
Ai Mondiali di corsa campestre del 2006, disputati in Giappone, ha conquistato il secondo posto nella corsa lunga, mentre è arrivata quinta nei 10000 m agli Europei di Göteborg.
Nell'anno successivo ha vinto i Mondiali di corsa campestre, disputati a Mombasa, in Kenya ed il 14 ottobre ha vinto la gara di mezza maratona ai Mondiali di corsa su strada di Udine, bissando il successo ottenuto l'anno precedente e registrando la nuova migliore prestazione mondiale.
In carriera Lornah Kiplagat ha stabilito alcuni record mondiali, riconosciuti dalla IAAF, ma su distanze non olimpiche: i 5 km su strada (14'47"), le 10 miglia (50'50"), i 20 km su strada (1h02'57") e la mezza maratona (1h06'25").[1]
È cugina di altre quattro atlete di livello mondiale, Susan Sirma, Sally Barsosio e le sorelle Sylvia e Hilda Kibet, l'ultima delle quali rappresenta, come la Kiplagat, i Paesi Bassi.[2]
Anno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato | Prestazione | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
In rappresentanza del ![]() | ||||||
1998 | Mondiali di mezza maratona |
![]() |
Individuale | 21ª | 1h12'09" | |
In rappresentanza dei ![]() | ||||||
2003 | Mondiali | ![]() |
10000 m piani | 4ª | 30'12"53 | ![]() |
2004 | Mondiali di cross | ![]() |
Corsa lunga | 6ª | 27'56" | |
Giochi olimpici | ![]() |
10000 m piani | 5ª | 30'31"92 | ||
2005 | Europei di cross | ![]() |
Corsa seniores | ![]() |
19'55" | |
Mondiali di mezza maratona |
![]() |
Individuale | ![]() |
1h10'19" | ![]() | |
2006 | Mondiali di cross | ![]() |
Corsa breve | 5ª | 12'55" | |
Corsa lunga | ![]() |
25'26" | ||||
Europei | ![]() |
10000 m piani | 5ª | 30'37"26 | ||
Mondiali di corsa su strada |
![]() |
Individuale | ![]() |
1h03'21" | ![]() | |
A squadre | 7ª | 3h26'30" | ||||
2007 | Mondiali di cross | ![]() |
Corsa seniores | ![]() |
26'23" | |
Mondiali di corsa su strada |
![]() |
Individuale | ![]() |
1h06'25" | ![]() | |
2008 | Giochi olimpici | ![]() |
10000 m piani | 7ª | 30'40"27 | ![]() |
Mondiali di mezza maratona |
![]() |
Individuale | ![]() |
1h08'37" | ![]() | |
2012 | Giochi olimpici | ![]() |
Maratona | dnf |