Nel mondo di oggi, Locarno Film Festival è un argomento che ha acquisito rilevanza in diverse aree. Il suo impatto si è fatto sentire nella società, nell’economia, nella politica e nella cultura. Man mano che Locarno Film Festival ha acquisito importanza, ci sono stati dibattiti, ricerche e analisi approfonditi sulle sue implicazioni. Da diverse prospettive e discipline si cercano risposte, soluzioni e proposte per affrontare questo problema in modo efficace. In questo articolo esploreremo vari aspetti di Locarno Film Festival, esaminando la sua influenza sul mondo contemporaneo e aprendo la porta a riflessioni e discussioni sul suo ruolo nel nostro presente e futuro.
Il Locarno Film Festival è un festival cinematografico che ha luogo a Locarno e costituisce la più importante manifestazione cinematografica elvetica e una fra le più importanti a livello mondiale. È riconosciuto come festival competitivo dalla Federazione internazionale delle associazioni dei produttori di film (FIAPF)[1], insieme ai Festival di Cannes, Berlino o Venezia. Assegna annualmente il Pardo d'oro.
Una sua particolarità è l'uso della Piazza Grande di Locarno come sala di proiezione, una delle più grandi sale a cielo aperto del mondo con uno degli schermi cinematografici più grandi d'Europa (26 metri di lunghezza e 14 di altezza), che consente la visione ad una platea di 8.000 spettatori.
Storia del Festival
Nascita
La prima edizione del Locarno Film Festival[2] venne inaugurata il 23 agosto 1946 con la proiezione del film 'O sole mio di Giacomo Gentilomo nel parco inclinato del Grand Hotel. Il festival fu organizzato in meno di tre mesi, a seguito di un referendum locale a Lugano il 2 giugno 1946, il quale aveva sancito il diniego popolare alla costruzione di un anfiteatro che potesse ospitare le proiezioni della rassegna internazionale del film, che si era svolta nel biennio 1944-1945 su iniziativa di Raimondo Rezzonico,[3] il quale divenne il presidente del festival stesso dal 1981 al 1999.
Il Locarno Film Festival presenta 11 sezioni, 3 concorsi e 20 premi.
Piazza Grande: la sezione offre una selezione di produzioni in prima mondiale, internazionale o europea, che vengono presentate dal regista e dal cast del film sulla Piazza Grande, in uno spazio all'aperto che può accogliere ogni sera fino a 8000 spettatori dichiarati ufficialmente.
Concorso Cineasti del Presente: costituisce il concorso dedicato a opere prime o seconde di giovani registi provenienti da tutto il mondo.[5]
Pardi di Domani: nell'obiettivo di scoprire nuovi talenti, questa competizione di cortometraggi è dedicata ai giovani registi che non hanno ancora realizzato nessun lungometraggio. La sezione Pardi di Domani si divide in 3 categorie: Corti d'Autore, Concorso Nazionale, e Concorso Internazionale.
Fuori concorso: nata nel 2010, questa sezione presenta opere recenti di cineasti riconosciuti a livello internazionale. Lo spazio è dato ai format atipici e originali, come ad esempio progetti collettivi o antologie di film.[6]
Histoire(s) du Cinéma: sezione che esplora il passato del cinema con il suo inesauribile archivio di storie, offrendo uno sguardo sul cinema al di là delle produzioni moderne. Tramite premi, omaggi ed eventi speciali ha lo scopo di fornire il filo rosso alla preparazione del programma.
Open Doors Screenings: La sezione ha come scopo quello di mettere in luce e dare visibilità a progetti di film provenienti da Paesi dove il cinema è ancora in via di sviluppo, aiutandoli a trovare un partner di coproduzione. Il paese o la regione scelta dal Festival cambia ogni anno. Negli anni passati Open Doors ha dedicato, ad esempio, una finestra su Cuba, sul Maghreb, sul sud-est asiatico e sull'India.[8]
Locarno Kids Screenings: La sezione Locarno Kids Screenings propone opere rivolte al pubblico dell’infanzia e dell’adolescenza e alle famiglie, con particolare attenzione ai film capaci di stimolare riflessioni su di sé e sul mondo, e restauri volti a far riscoprire la storia del cinema.
Semaine de la Critique: creata nel 1990 come sezione indipendente dall'Associazione svizzera dei giornalisti cinematografici in collaborazione del Locarno Festival, la Semaine de la Critique si dedica ai documentari. Nel corso del festival vengono presentati sette film in prima mondiale o internazionale che si distinguono per contenuto e stile formale, rendendolo una visione unica del regista.
Panorama Suisse: esplora l'attuale produzione cinematografica svizzera proponendo 10 film, selezionati da una commissione con rappresentanti delle Giornate di Soletta, di SWISS FILMS e della Swiss Academy.
^ RSINews, l’informazione della Radiotelevisione svizzera, Mario Timbal lascia il festival, su rsi. URL consultato il 6 maggio 2023.
Bibliografia
Lorenzo Buccella, Locarno on/Locarno off: Storia e storie del Film Festival, Bellinzona, Casagrande, 2022, ISBN9788877139412.
(IT, EN, DE, FR) Fabienne Merlet (a cura di), Sguardi oltre il cinema: Critical essays on the Locarno Film Festival, Locarno, Armando Dadò, 2022, ISBN978-88-8281-625-4.