Nel mondo di oggi, Template:Festival/man è un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di individui e settori della società. Che sia per il suo impatto sull’economia, sulla salute, sulla politica o sulla cultura, Template:Festival/man è diventato un punto focale di discussione e dibattito in tutto il mondo. Nel corso della storia, Template:Festival/man ha dato il via a ricerche infinite, progressi tecnologici e cambiamenti significativi nel modo in cui percepiamo e affrontiamo questo argomento. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Template:Festival/man e rifletteremo sul suo ruolo nella società odierna.
Template sinottico per voci su un festival di qualunque genere. Si intende la voce sul festival in generale, non sulla singola edizione.
Per singole edizioni di festival musicali usa invece Template:Festival musicale.
Sintassi
Per inserire il template in una voce copiare il seguente testo:
- nome = nome del festival, se non specificato viene utilizzato il nome della pagina (senza disambiguazioni).
- nome ufficiale = nome ufficiale, ad es. nella lingua madre dell'evento, solo se diverso da nome. Se non specificato, è letto su Wikidata dalla proprietà nome ufficiale (P1448), se presente.
- immagine = immagine del festival, inserire solo il nome del file (es. "festival.png"), senza wikisintassi o namespace. Se non specificata, è letta su Wikidata dalla proprietà immagine (P18), se presente.
- didascalia = didascalia dell'immagine.
- luogo = città in cui si svolge regolarmente la manifestazione. Se non c'è un luogo fisso, specificare almeno l'area geografica e che è itinerante. Se non specificato, è letto su Wikidata dalla proprietà luogo (P276), se presente.
- anni = anno di inizio ed eventuale anno di fine (nella forma inizio-fine) della storia della manifestazione. Può leggere da Wikidata data di fondazione o creazione (p571) e data di chiusura ufficiale (p3999).
- frequenza = periodicità dell'evento, ad es. annuale o biennale. Se non c'è una frequenza stabile indicare che è aperiodico
- fondatori = persone o enti responsabili della nascita dell'evento. Se non specificato, è letto su Wikidata dalla proprietà fondatore (P112), se presente.
- date = Date ricorrenti, precise o approssimative, in cui si svolge regolarmente la manifestazione. Se il parametro contiene il nome di uno e un solo mese (in qualunque punto della frase), effettua la categorizzazione automatica della voce in Categoria:Eventi ricorrenti per mese.
- genere = argomento del festival. Se non specificato, è letto su Wikidata dalla proprietà argomento principale (P921), se presente.
- visitatori = numero dei frequentatatori del festival. Se non specificato, è letto su Wikidata dalla proprietà visitatori annui (P1174), se presente.
- organizzazione = enti/aziende/associazioni responsabili dell'organizzazione (da non confondere con il patrocinio; non inserire chi fa solo riconoscimento pubblico o sponsorizzazione). Se non specificato, è letto su Wikidata dalla proprietà organizzatore (P664), se presente.
- sito = sito web ufficiale nella forma http://www.sitofestival.org (nella visualizzazione il protocollo http:// è automaticamente rimosso dal template). Se non specificato, è letto su Wikidata dalla proprietà sito web ufficiale (P856), se presente.
- logo = immagine del logo del festival, inserire solo il nome del file (es. "logofestival.png"), senza wikisintassi o namespace. Se non specificata, è letta su Wikidata dalla proprietà logo (P154), se presente.
Esempio
{{Festival
|nome = Warped Tour
|nome ufficiale = Nome ufficiale, se diverso da nome
|immagine = Warpedtourpass.jpg
|didascalia = Pass per il Warped Tour 2006
|luogo = ] e ]
|anni = dal ]
|frequenza = annuale
|fondatori = ]
|date = giugno-agosto
|genere = Vari generi del ], in particolare ], ], ], ], ], ], ] e altri, come ] e ].
|visitatori = 1.500
|organizzazione = Tizio Caio (direttore artistico)
|sito = http://www.warpedtour.com
|logo = Vans_Warped_Tour_Logo.png
}}