Laura Samani

Oggi, Laura Samani è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Con il suo impatto sulla società moderna, Laura Samani è diventato un punto di dibattito e riflessione per individui di tutte le età. Dalle origini all'evoluzione attuale, Laura Samani ha suscitato un interesse senza precedenti, diventando un punto di riferimento per comprendere aspetti fondamentali della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo in modo approfondito l’impatto di Laura Samani su diversi aspetti della società, analizzando la sua influenza in vari ambiti e offrendo una prospettiva completa sulla sua importanza oggi.

Laura Samani (Trieste, 9 ottobre 1989) è una regista e sceneggiatrice italiana, vincitrice del David di Donatello per il miglior regista esordiente nel 2022.

Biografia

Ha frequentato il liceo classico Dante Alighieri a Trieste. Iscritta alla facoltà di lettere e filosofia presso l'Università di Pisa, consegue la laurea triennale nel 2012 in Discipline della Arti e della Comunicazione. L'anno successivo si iscrive al Centro sperimentale di cinematografia di Roma, dove si diploma in regia nel 2015.[1] Gira diversi cortometraggi, tra cui La santa che dorme nel 2016 che viene presentato in anteprima a Cannes Cinéfondation. Nel 2018 ha lavorato per l'Associazione Maremetraggio, conducendo il video-laboratorio Città visibile, finanziato da Siae Bando Sillumina - Periferie Urbane di Valmaura, a Trieste.

Realizza il suo primo lungometraggio nel 2021, Piccolo corpo.

Filmografia

Premi e riconoscimenti

Note

  1. ^ Laura Samani, su cinematografo.it. URL consultato il 4 maggio 2022.

Collegamenti esterni