Nel mondo di oggi, Livrea DPR è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia gamma di individui. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua influenza sulla cultura popolare o per la sua importanza in campo scientifico, Livrea DPR è riuscito a catturare l'attenzione di persone di ogni età e provenienza. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti legati a Livrea DPR, analizzando la sua evoluzione nel tempo, il suo impatto oggi e le possibili implicazioni che la sua presenza ha in futuro. Attraverso un approccio multidisciplinare, cercheremo di offrire una visione completa di Livrea DPR, fornendo al lettore una panoramica completa e arricchente di questo affascinante argomento.
La livrea DPR (Direzione Passeggeri Regionale) è la livrea utilizzata per i treni regionali e gli autobus interurbani gestiti rispettivamente da Trenitalia e Busitalia a partire dal 2014, e da Ferrovie del Sud Est a partire del 2019, sia sugli autobus interurbani che sui treni regionali. Per Trenitalia, questa livrea ha sostituito la precedente XMPR, mentre per Ferrovie del Sud Est ha preso il posto della livrea rosso-nera Nicolaus. A partire dal 2024 la livrea è in fase di dismissione, sostituita dalla nuova livrea Regionale.[1]
Viene erroneamente chiamata anche DTR in riferimento alla vecchia denominazione di Divisione Trasporto Regionale caduta in disuso nel 2006.
Essa è basata sul colore grigio, con una fascia nera in corrispondenza dei finestrini, mentre due altre fasce, blu e gialla, sono poste nella parte bassa della cassa; le porte sono di color verde limetta ad eccezione dei convogli Rock, Pop, ATR 365/465, dove sono giallo senape.
La stessa livrea è utilizzata anche sui mezzi di Busitalia - Sita Nord, società di Ferrovie dello Stato.
È inoltre utilizzata su tutti gli ATR 220, ETR 104, parte degli ETR 322 e sui pullman più recenti delle Ferrovie del Sud Est[2], società di Ferrovie dello Stato.
Ad oggi l'unica locomotiva ad aver ricevuto la livrea DPR è la E.464.
La livrea DPR ha sostituito la XMPR solo sui treni regionali; per i treni a lunga percorrenza che in precedenza utilizzavano i colori XMPR (per esempio gli InterCity diurni) sono state ideate nuove livree dedicate.
I colori della livrea DPR si basano sulle scale di colori RAL e Pantone e sono delle tonalità di argento, gommagutta, blu marino e rosso mattone.[3]