Livrea DPR

Nel mondo di oggi, Livrea DPR è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia gamma di individui. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua influenza sulla cultura popolare o per la sua importanza in campo scientifico, Livrea DPR è riuscito a catturare l'attenzione di persone di ogni età e provenienza. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti legati a Livrea DPR, analizzando la sua evoluzione nel tempo, il suo impatto oggi e le possibili implicazioni che la sua presenza ha in futuro. Attraverso un approccio multidisciplinare, cercheremo di offrire una visione completa di Livrea DPR, fornendo al lettore una panoramica completa e arricchente di questo affascinante argomento.

Un convoglio Jazz in livrea DPR alla stazione di Roma Termini (2017)

La livrea DPR (Direzione Passeggeri Regionale) è la livrea utilizzata per i treni regionali e gli autobus interurbani gestiti rispettivamente da Trenitalia e Busitalia a partire dal 2014, e da Ferrovie del Sud Est a partire del 2019, sia sugli autobus interurbani che sui treni regionali. Per Trenitalia, questa livrea ha sostituito la precedente XMPR, mentre per Ferrovie del Sud Est ha preso il posto della livrea rosso-nera Nicolaus. A partire dal 2024 la livrea è in fase di dismissione, sostituita dalla nuova livrea Regionale.[1]

Viene erroneamente chiamata anche DTR in riferimento alla vecchia denominazione di Divisione Trasporto Regionale caduta in disuso nel 2006.

Essa è basata sul colore grigio, con una fascia nera in corrispondenza dei finestrini, mentre due altre fasce, blu e gialla, sono poste nella parte bassa della cassa; le porte sono di color verde limetta ad eccezione dei convogli Rock, Pop, ATR 365/465, dove sono giallo senape.

La stessa livrea è utilizzata anche sui mezzi di Busitalia - Sita Nord, società di Ferrovie dello Stato.

È inoltre utilizzata su tutti gli ATR 220, ETR 104, parte degli ETR 322 e sui pullman più recenti delle Ferrovie del Sud Est[2], società di Ferrovie dello Stato.

Ad oggi l'unica locomotiva ad aver ricevuto la livrea DPR è la E.464.

La livrea DPR ha sostituito la XMPR solo sui treni regionali; per i treni a lunga percorrenza che in precedenza utilizzavano i colori XMPR (per esempio gli InterCity diurni) sono state ideate nuove livree dedicate.

Caratteristiche

I colori della livrea DPR si basano sulle scale di colori RAL e Pantone e sono delle tonalità di argento, gommagutta, blu marino e rosso mattone.[3]

Alluminio brillante
RAL 9006
Blu oltremare
RAL 5002
Grigio scuro
RAL 7021
Rosso traffico
RAL 3020
Arancio
Pantone 137 C

Galleria d'immagini

Note

  1. ^ Ferrovie.it - La nuova livrea Regionale di Trenitalia si presenta, su Ferrovie.it. URL consultato il 17 ottobre 2024.
  2. ^ Dal 2019 le Ferrovie del Sud Est passano dalla livrea sociale di colore rosso alla livrea DPR di Trenitalia sugli ATR 220. Tale cambio di livrea è stato effettuato alle Officine Manutenzione Ciclica (OMC) di Trenitalia di Foggia. La prima unità, ovvero la 001, con la nuova livrea DPR, è stata presentata a Bari il 7 maggio 2019 e il processo per tutti gli autotreni è durato sino a maggio 2023 con la ripellicolatura dell'ultima unità 027 escludendo unità 005 e 019 accantonate già da tempo. Per quanto riguarda gli ETR 322, le unità 001-2-3-5 sono ancora in livrea originale e prossime alla ripellicolatura, l'unità 004 è, da ottobre 2023, in una variante della livrea DPR verde e grigia La sostenibilità viaggia in treno mentre le restanti dalla 006 alla 011 sono in livrea DPR. I nuovi ETR 104, invece, sono già in origine in livrea DPR.
  3. ^ scalaenne, I colori dei rotabili delle Ferrovie dello Stato e di Trenitalia – parte 1, su scalaenne.wordpress.com, 19 aprile 2014. URL consultato il 6 dicembre 2023.
  4. ^ Versione dedicata a Trenitalia, dove a differenza di FSE ed altri vettori ha motore potenziato, nonché la livrea (fatta eccezione per FSE, con livrea identica)

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni