In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Lino Benedetto. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, Lino Benedetto ha svolto un ruolo fondamentale nella storia umana. Nel corso degli anni ha acceso dibattiti, ispirato progressi tecnologici ed è stato oggetto di innumerevoli studi e ricerche. Attraverso questo articolo scopriremo i vari aspetti che rendono Lino Benedetto un argomento così rilevante e meritevole di essere approfondito.
Lino Benedetto | |
---|---|
Nazionalità | ![]() |
Genere | Canzone napoletana |
Periodo di attività musicale | 1939 – 1971 |
Strumento | Pianoforte |
Sito ufficiale | |
Lino Benedetto (Napoli, 23 gennaio 1911[1] – Roma, 23 luglio 1973[1]) è stato un pianista e compositore italiano.
Inizia a comporre le sue melodie da giovanissimo. Oltre che dedicarsi alla musica lavora al Ministero dell'Interno, che gli conferì una medaglia come Cavaliere. Gli venne affidata anche una rubrica di posta su un giornale (posta degli autori) ed una trasmissione radiofonica intitolata Sognando tra le note. Muore a Roma il 23 luglio 1973. Una curiosità: il compositore vantava anche una parentela famosa perché era lo zio materno del grande judoka Nicola Tempesta.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 7860154260491924480006 · SBN DDSV056310 |
---|