Questo articolo affronterà il problema di Limburgerhof, che oggi è della massima importanza. Limburgerhof è un argomento che ha suscitato grande interesse e dibattito in diversi ambiti, sia in ambito sociale, politico, economico o scientifico. Si tratta di una questione complessa che richiede un’analisi dettagliata e approfondita per comprenderne le implicazioni e le ricadute. Limburgerhof ha acquisito rilevanza negli ultimi anni grazie al suo impatto sulla società e sulla vita quotidiana delle persone. Questo articolo cercherà di fornire una visione completa di Limburgerhof, affrontando le sue diverse prospettive e la sua importanza per la società in generale.
Limburgerhof comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Land | ![]() |
Distretto | Non presente |
Circondario | Reno-Palatinato |
Territorio | |
Coordinate | 49°25′20″N 8°23′31″E |
Altitudine | 97 m s.l.m. |
Superficie | 9 km² |
Abitanti | 11 578[1] (31-12-2021) |
Densità | 1 286,44 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 67117 |
Prefisso | 06236 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice Destatis | 07 3 38 017 |
Targa | RP |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Limburgerhof è un comune di 11 578 abitanti[1] della Renania-Palatinato, in Germania.
Appartiene al circondario (Landkreis) del Reno-Palatinato (targa RP).
Oltre alla fabbrica di zucchero di Friedensau e alla stazione di ricerca agricola BASF, nella zona dell'attuale Limburgerhof c'erano due vecchie aziende che esistevano già nel 1900: Johann Brendel e l'azienda di allevamento di vermi Claus. Entrambe le aziende erano conosciute in tutto il paese.
PM-International è stata fondata nel 1993 da Rolf Sorg al Limburgerhof.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 238400510 · GND (DE) 4111314-7 |
---|