Leora Dana

Nel mondo di oggi, Leora Dana è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone. Che sia per la sua rilevanza nella società moderna, per il suo impatto sulla cultura popolare o per la sua influenza sulla storia, Leora Dana è diventato un argomento di interesse generale. Nel corso degli anni è stato oggetto di dibattiti, analisi e discussioni in tutti gli ambiti, dalla politica alla scienza. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Leora Dana e il suo ruolo nel mondo di oggi, offrendo una visione completa della sua importanza e rilevanza oggi.

Leora Dana nel trailer del film Qualcuno verrà (1958)

Leora Dana (New York, 1º aprile 1923New York, 13 dicembre 1983) è stata un'attrice statunitense.

Biografia

Nel 1973 vinse il Tony Award for Best Featured Actress in a Play, per la sua interpretazione nella commedia The Last of Mrs. Lincoln, nella quale vengono descritti i diciassette anni trascorsi da Mary Todd Lincoln, vedova del presidente Lincoln, dopo l'assassinio del marito.

Debuttò sul piccolo schermo nella serie Masterpiece Playhouse, nell'episodio Uncle Vania, quindi partecipò a numerose serie televisive quali, fra le altre, The Philco Television Playhouse, Goodyear Television Playhouse e Alfred Hitchcock presenta.

Esordì nel cinema nel 1954, partecipando poi a numerosi film, alcuni divenuti famosi come Quel treno per Yuma (1957) e Tora! Tora! Tora! (1970).

Vita privata

Nel 1950 sposò l'attore Kurt Kasznar, di dieci anni più anziano di lei, dal quale divorziò nel 1958.

Morì all'età di 60 anni per un tumore.

Filmografia parziale

Cinema

Televisione

Riconoscimenti

Doppiatrici italiane

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN4698161575640204730003 · LCCN (ENn97860273