In questo articolo verrà discussa l'importanza di Delbert Mann nella società odierna. Delbert Mann è diventato un argomento rilevante in vari ambiti, dalla politica alla cultura popolare. La sua influenza si estende a livello globale, generando dibattiti e riflessioni sul suo impatto sulle nostre vite. Attraverso un'analisi dettagliata, verranno esplorate diverse prospettive e approcci su Delbert Mann, con l'obiettivo di comprenderne la vera natura e il significato nel contesto attuale. Inoltre, verranno esaminate le implicazioni e le conseguenze di Delbert Mann nel mondo contemporaneo, fornendo così una panoramica completa della sua rilevanza e significato.
Delbert Mann, all'anagrafe Delbert Martin Mann Jr. (Lawrence, 30 gennaio 1920 – Los Angeles, 11 novembre 2007), è stato un regista statunitense.
Iniziò la sua carriera nel mondo della televisione e, nel 1955, il suo esordio come regista cinematografico gli valse il premio Oscar al miglior regista con il film Marty, vita di un timido, interpretato da Ernest Borgnine. Il film, riduzione di un dramma televisivo di Paddy Chayefsky e considerato all'epoca come esempio di neorealismo americano, ottenne anche il gran premio della giuria di Cannes oltre ad altre tre statuette (attore protagonista, sceneggiatura e miglior film).
Tra gli altri suoi film vanno menzionati La notte dello scapolo (1957) e Nel mezzo della notte (1959), pure sceneggiati da Chayefsky, Il buio in cima alle scale (1960) e Il ribelle di Scozia (1971).
Per la televisione, ove tornò a lavorare nel 1967, realizzò David Copperfield (1970), interpretato da Laurence Olivier, e un fortunato adattamento di Heidi (1968) per la NBC, interpretato da Maximilian Schell e Jean Simmons.
Dal 1967 al 1971 fu presidente del Directors Guild of America. Negli anni '80 e '90 fu membro permanente del Comitato Consultivo del National Student Film Institute.
Morì molto anziano nel 2007, per una polmonite.
Mann si unì in matrimonio nel 1941 con Ann Caroline Gillespie; la coppia rimase sposata sino alla morte di lei, a causa del morbo di Alzheimer, nel 2001.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 24787887 · ISNI (EN) 0000 0001 1562 5992 · LCCN (EN) n86111457 · GND (DE) 119398958 · BNE (ES) XX4579149 (data) · BNF (FR) cb13897039j (data) · J9U (EN, HE) 987007325771305171 · CONOR.SI (SL) 37901923 |
---|