Nel mondo di oggi, Il buio in cima alle scale è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un gran numero di individui e settori. Fin dalla sua nascita, Il buio in cima alle scale ha generato dibattiti e controversie in diversi ambiti e il suo impatto continua ad essere oggetto di studio e analisi. In questo articolo ci addentreremo nell’affascinante mondo di Il buio in cima alle scale, esplorandone dimensioni, implicazioni e possibili sviluppi futuri. Attraverso un'analisi dettagliata e rigorosa, miriamo a far luce su questo argomento appassionante e significativo, offrendo al lettore una visione profonda e arricchente di Il buio in cima alle scale.
Il buio in cima alle scale | |
---|---|
Titolo originale | The Dark at the Top of the Stairs |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1960 |
Durata | 124 min |
Genere | drammatico |
Regia | Delbert Mann |
Soggetto | William Inge[1] |
Sceneggiatura | Harriet Frank Jr. e Irving Ravetch |
Produttore | Michael Garrison |
Fotografia | Harry Stradling Sr. |
Montaggio | Folmar Blangsted |
Musiche | Max Steiner |
Scenografia | Leo K. Kuter e George James Hopkins |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Il buio in cima alle scale (The Dark at the Top of the Stairs) è un film del 1960 diretto da Delbert Mann.
La messinscena originale fu realizzata dal regista Elia Kazan nel 1957 a New York, ed aveva tra i protagonisti Eileen Heckart, Pat Hingle e Teresa Wright.
Oklahoma, anni '20. Rubin Flood rimane senza lavoro. Tornato a casa tace del proprio licenziamento, ma non riesce a frenarsi quando vede il costoso abito che la moglie Cora ha acquistato per il primo ballo della figlia Reenie. Tra i due scoppia una violenta lite durante la quale Cora accusa il marito di avere una relazione con la vedova Mavis Pruitt. Rubin schiaffeggia la moglie, se ne va di casa e si rifugia da Mavis, che in realtà è soltanto un'amica e confidente. Nel frattempo Cora riceve la visita della sorella Lottie e del marito. I due sembrano una coppia felice e addirittura Cora ammira la sorella, ma in realtà Lottie è stufa di un marito timido e impacciato che non le dà attenzioni. Reenie conosce il giovane ebreo Sammy Golden e se ne innamora; il giovane la accompagna ad un ballo durante il quale Sammy viene allontanato proprio per il fatto di essere ebreo. Poco dopo aver riaccompagnato Reenie a casa, Sammy, sentendosi abbandonato, si suicida. Cora decide di vedersi faccia a faccia con Mavis Pruitt, dalla quale apprende che il marito ha perso il lavoro e, soprattutto, che non l'ha mai tradita. Così Cora perdona Rubin e i due si ricongiungono.
Il film ha ricevuto una candidatura ai Premi Oscar 1961 e due ai Golden Globe 1961.
Nel 1960 il National Board of Review of Motion Pictures l'ha inserito nella lista dei migliori dieci film dell'anno.