Nel mondo di oggi, Leontide continua a essere un argomento di grande rilevanza e interesse. Nel tempo, Leontide ha dimostrato il suo impatto su diversi aspetti della vita quotidiana, dalla salute all’economia. È un argomento che ha generato dibattiti e analisi in diversi ambiti e la sua importanza continua ad aumentare. In questo articolo esploreremo gli aspetti chiave legati a Leontide, la sua evoluzione nel tempo e la sua influenza sulla società odierna. Inoltre, esamineremo diverse prospettive e approcci che ci permetteranno di comprendere meglio l’importanza di Leontide nel mondo contemporaneo.
Leontide | |
---|---|
Informazioni generali | |
Nome ufficiale | (GRC) Λεωντίς |
Dipendente da | Antica Atene |
Suddiviso in | Trittia della Mesogea Trittia della Paralia Trittia dell'asty |
Amministrazione | |
Forma amministrativa | Tribù |
Evoluzione storica | |
Inizio | 507 a.C. colla riforma di Clistene |
Leontide (in greco antico: Λεωντίς?, Leōntís) era la quarta delle dieci tribù di Atene istituite dalla riforma di Clistene, avente come eroe eponimo Leo.[1]
La tribù Leontide comprendeva, come le altre, una trittia della Mesogea, una della Paralia e una dell'asty, alle quali inizialmente appartenevano 9, 4 e 7 demi, aventi rispettivamente 17, 17 e 16 buleuti, per un totale di 20 demi e 50 buleuti.[2][3] I demi calarono a 15 nel 307 a.C. e a 14 nel 224 a.C., risalirono a 19 per qualche mese nel 201 a.C., scendendo subito dopo a 18, e infine divennero 17 nel 126.[4] Questo è l'elenco:[5][3]