Mesogea

Nel mondo di oggi, Mesogea ha acquisito una rilevanza indiscutibile. Che sia per il suo impatto sulla società, sulla cultura o sulla politica, Mesogea è diventato un argomento di conversazione costante. La sua influenza si estende a tutti gli aspetti della vita, generando opinioni contrastanti e dibattiti costanti. In questo articolo esploreremo in modo approfondito l’importanza di Mesogea, analizzando le sue implicazioni e il suo ruolo nel mondo contemporaneo. Attraverso un’analisi dettagliata cercheremo di comprendere meglio come Mesogea ha plasmato la nostra realtà e quale sia la sua proiezione futura.

Disambiguazione – Se stai cercando l'omonima casa editrice, vedi Mesogea (casa editrice).
In questa mappa sono mostrati i confini approssimativi delle tre regioni istituite da Clistene

La Mesogea (in greco antico: Μεσόγαια?, Mesógaia) era una regione interna dell'Attica, delimitata dal Pentelico a nord, dall'Imetto a ovest, dal mare a est e dalle colline della Paralia a sud.[1] Dopo la riforma di Clistene venne assegnata ad ognuna delle dieci tribù una trittia della Mesogea, una della Paralia e una dell'asty.[2]

In epoca classica le dieci trittie della Mesogea comprendevano circa 47 demi.[2]

Note

  1. ^ Smith.
  2. ^ a b Lohmann.

Bibliografia

Fonti secondarie