In questo articolo approfondiremo Eupiride e comprenderemo la sua importanza nella società odierna. Eupiride è stato un argomento di grande interesse e dibattito negli ultimi tempi, ed è fondamentale comprenderne l'impatto su vari aspetti della vita quotidiana. Dalla sua influenza sulla salute e sul benessere, al suo ruolo nell’economia e nella politica, Eupiride gioca un ruolo cruciale nel modo in cui viviamo e interagiamo con il mondo che ci circonda. Attraverso un'analisi dettagliata, esploreremo le diverse sfaccettature di Eupiride ed esamineremo come si è evoluto nel tempo, nonché le sue possibili implicazioni per il futuro. Questo articolo cerca di far luce su Eupiride e fornire una visione più ampia della sua rilevanza nella società moderna.
Eupiride | |
---|---|
Informazioni generali | |
Nome ufficiale | (GRC) Εὐπυρίδαι |
Dipendente da | Antica Atene, tribù Leontide, trittia della Mesogea |
Amministrazione | |
Forma amministrativa | Demo |
Rappresentanti | 2 buleuti |
Eupiride (in greco antico: Εὐπυρίδαι?, Eupyrídai) era un demo dell'Attica, collocato presso la moderna Kamaterò, a nord di Egaleo.
Il demo, secondo gli storici, prese il nome da una famiglia vivente nella zona, apparentemente formata da agricoltori (il termine εὔπυρος, éupyros, significa appunto "fertile in grano").[1] Eupiride faceva parte di un'associazione a scopo religioso insieme ai vicini demi di Cropia e Pelece, ma non si conoscono i dettagli del culto di questa unione.
Probabilmente all'interno del demo era presente un tempio di Apollo Erastieo, come si deduce da un decreto che ne proteggeva gli alberi.