In questo articolo, Adrianide verrà affrontato da diverse prospettive, con l'obiettivo di fornire una visione esaustiva e completa di questo argomento/titolo/persona. Dal suo impatto sulla società alla sua attualità, verranno esplorati diversi aspetti che permetteranno al lettore di approfondire il suo studio nel dettaglio. Verranno presentati dati statistici, analisi, opinioni di esperti e testimonianze delle persone coinvolte in Adrianide, con l'obiettivo di offrire una visione ampia e arricchente che contribuisca a una comprensione profonda di questo argomento/titolo/persona. In questo articolo rifletteremo sulla sua importanza in vari contesti e proporremo possibili soluzioni, sfide e opportunità che Adrianide presenta attualmente.
Adrianide | |
---|---|
Informazioni generali | |
Nome ufficiale | (GRC) Ἀδριανίς |
Dipendente da | Antica Atene |
Suddiviso in | Trittia della Mesogea Trittia della Paralia Trittia dell'asty |
Amministrazione | |
Forma amministrativa | Tribù |
Evoluzione storica | |
Inizio | 126/127 |
Adrianide (in greco antico: Ἀδριανίς?, Adrianís) era la quinta delle cinque tribù di Atene posteriori alla riforma di Clistene, istituita nel 126/127 in onore dell'imperatore romano Adriano.
La tribù Adrianide comprendeva, come le altre, una trittia della Mesogea, una della Paralia e una dell'asty, alle quali appartenevano 3, 7 e 3 demi (per un totale di 13 demi, compreso il demo nuovo, forse assegnato alla trittia dell'asty, e i cui buleuti sono ignoti), aventi un numero ignoto di buleuti.[1] Ognuna delle dodici tribù esistenti aveva fornito un demo; in più era stato creato il nuovo demo di Antinoide, in onore del favorito di Adriano, Antinoo.[2] Questo è l'elenco:[1]