Nel mondo di oggi, Laktaši è diventato un argomento di grande interesse e dibattito. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Laktaši ha acquisito un ruolo rilevante nella società contemporanea. Da diverse prospettive e discipline, Laktaši è stato studiato e discusso, generando opinioni e proposte diverse per comprenderne e affrontarne le implicazioni. In questo articolo esploreremo in modo approfondito il significato e l’importanza di Laktaši, analizzando le sue molteplici sfaccettature e il suo impatto in diversi ambiti della vita quotidiana.
Laktaši comune | |
---|---|
Лакташи | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Entità | ![]() |
Regione | Banja Luka |
Amministrazione | |
Sindaco | Milovan Topolović |
Territorio | |
Coordinate | 44°54′36″N 17°18′00″E |
Superficie | 833 km² |
Abitanti | 36 848 (2013) |
Densità | 44,24 ab./km² |
Altre informazioni | |
Prefisso | +387 51 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice FZS | 23 |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Laktaši (Cirillico: Лакташи) è una città e municipalità della Bosnia ed Erzegovina. È situata nella parte settentrionale della Repubblica Serba vicino alla capitale dell'entità, Banja Luka con 36.848 abitanti al censimento 2013[1].
Secondo il censimento del 1991 la municipalità contava 29.910 abitanti dei quali:
La città, sempre secondo il censimento del 1991, contava:
Nel sobborgo di Aleksandrovac ha sede la squadra di basket del KK Igokea vincitrice di Campionati e Coppe nazionali.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 245829298 · LCCN (EN) no2014109186 |
---|