In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Lopare, un argomento che ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati. Nel corso della storia, Lopare ha avuto un ruolo fondamentale in diversi ambiti, dalla scienza all'arte, passando per la cultura e la società. In questo senso, esploreremo la sua origine, evoluzione e il suo impatto sul mondo di oggi, nonché le diverse prospettive e opinioni che esistono attorno a questo argomento. Senza dubbio Lopare è un argomento affascinante che merita di essere analizzato nel dettaglio, e in questo articolo approfondiremo diversi aspetti per comprenderne l’importanza e l’attualità oggi.
Lopare comune | |
---|---|
(SR, BS) Лопаре | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Entità | ![]() |
Regione | Bijeljina |
Amministrazione | |
Sindaco | Rado Savić |
Territorio | |
Coordinate | 44°37′00″N 18°51′00″E |
Superficie | 280 km² |
Abitanti | 16 658 (2013) |
Densità | 59,49 ab./km² |
Altre informazioni | |
Lingue | serbo |
Cod. postale | 75240 |
Prefisso | +387 55 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice FZS | 24 |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Lopare (in serbo cirillico: Лопаре), è una città e comune nel nord-est della Bosnia ed Erzegovina, nonché parte della regione di Bijeljina, sotto la giurisdizione della Repubblica Serba con 16.658 abitanti al censimento 2013[1].
Il censimento ufficiale del 1991 mostrava i seguenti dati:
Comune di Lopare - totale: 32.537
Città di Lopare - totale: 1.720
Dopo la guerra la cittadina di Čelić è stata separata dal comune ed è andata a formare una nuova omonima municipalità. La sua popolazione secondo le stime si attesta sulle 12.000 unità mentre quella di Lopare sarebbe di 18.000 persone.