Attualmente La maledizione dei Templari è un argomento che ha catturato l'attenzione di un vasto pubblico grazie al suo impatto su diversi ambiti della società. Fin dalla sua nascita, La maledizione dei Templari ha generato dibattiti e discussioni che vanno dalla sua rilevanza nella storia alla sua influenza sulla vita quotidiana delle persone. In questo articolo esploreremo nel dettaglio gli aspetti più significativi legati a La maledizione dei Templari, analizzandone le origini, l'evoluzione e le implicazioni che ha oggi. Inoltre, esamineremo come La maledizione dei Templari ha plasmato diversi aspetti della cultura, della politica, dell’economia e della tecnologia, mostrando la sua influenza in diversi contesti nel corso del tempo.
La maledizione dei Templari (Les rois maudits) è una miniserie televisiva del 2005, diretta interamente da Josée Dayan e tratta dai 7 romanzi storici di Maurice Druon.[1]
Nel formato originario, la miniserie è costituita da 5 puntate, le quali prendono i loro nomi esattamente dai romanzi da cui sono basate.[2]
In Francia, Belgio e Svizzera la fiction è andata in onda in prima visione assoluta nell'autunno del 2005, mentre in Italia essa è stata trasmessa in prima visione da Rai Uno nel dicembre dello stesso anno.[3]
La miniserie, molto acclamata per quanto concerne quota di ascolti e giudizio da parte della critica, nel 2006 è stata candidata al Golden Globe per la miglior miniserie.
È una coproduzione internazionale tra Francia, Romania e Italia. Il Paese di produzione maggioritaria è la Francia.
Le riprese si sono svolte nel 2005 nelle location situate a:[4]
Francia, 1314. Filippo detto "il Bello", re di Francia, perseguita i cosiddetti Cavalieri templari per incamerare il loro tesoro. Quando però viene messo al rogo Jacques de Molay, il Gran Maestro del Tempio, questi scaglia una maledizione contro tutti i re di Francia, contro l'attuale Papa Clemente V e Guglielmo di Nogaret.
Intanto Roberto III d'Artois, conte di Beaumont, sfida sua zia Mahaut d'Artois nell'intento di riprendere possesso dei territori dell'Artois poiché precedentemente, nella successione ereditaria, li aveva perduti e ne aveva giovato proprio la vecchia zia.
Seguono così intrighi, casi di avvelenamenti e rivalità nelle corti di Francia e Inghilterra che sfoceranno poi, nel 1337, nella Guerra dei cent'anni.
In Francia la miniserie TV è stata trasmessa in prima visione mondiale dal 7 novembre al 28 novembre 2005, su France 2.[6]
In Belgio la serie è andata in onda dal 28 settembre al 26 ottobre 2005 su La Une, in Canada è stata distribuita dalla CBS, mentre in Svizzera dal 30 settembre al 28 ottobre dello stesso anno su RTS Un.
Infine, in Italia la miniserie è stata distribuita tramite Rai 1 a partire dal 12 dicembre 2005.[7]
La serie è stata presentata in prima visione in Francia, con circa 8,6 milioni di telespettatori collegati, per arrivare ad oltre 6,2 milioni alla trasmissione del finale di stagione; perciò, complessivamente, La maledizione dei Templari ha ottenuto una media di 7,2 milioni di telespettatori per episodio, con uno share (quota di ascolti) del 27,9%.
Controllo di autorità | BNF (FR) cb150375267 (data) |
---|