1314 è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Con la sua vasta portata e il suo impatto sulla società, questa questione ha generato un intenso dibattito sia nei media che nella sfera pubblica. Dalle sue origini fino alla sua attuale influenza, 1314 ha lasciato un segno indelebile nella storia, influenzando allo stesso modo individui e comunità. In questo articolo esploreremo in dettaglio le varie sfaccettature di 1314, analizzandone l'impatto, le implicazioni e le possibili soluzioni.
Il 1314 (MCCCXIV in numeri romani) è un anno del XIV secolo.
Eventi
Nati
- 24 giugno - Filippa di Hainaut, regina († 1369)
- 3 novembre - Nicolás Rosell, cardinale spagnolo († 1362)
- 18 dicembre - Agnese di Lindow-Ruppin, nobildonna tedesca († 1343)
- Giovanni d'Arkel, vescovo cattolico, scrittore e nobile olandese († 1378)
- Bartolo da Sassoferrato, giurista italiano († 1357)
- Costanza di Saluzzo, nobile italiana († 1348)
- Thomas Holland, I conte di Kent, conte inglese († 1360)
- Katherine Mortimer, nobile inglese († 1369)
- Pietro III di Arborea, sovrano († 1347)
- Toqto'a, storico e politico cinese († 1356)
- Valdemaro III di Danimarca, re († 1364)
Morti
- 21 gennaio - Muhammad III di Granada, sultano (n. 1257)
- 8 febbraio - Elena d'Angiò, religiosa e santa serba
- 10 febbraio - Riccardo Petroni, cardinale italiano
- 15 marzo - Monaldo da Ancona, religioso italiano
- 16 marzo - Francesco da Petriolo, religioso italiano (n. 1270)
- 18 marzo - Geoffrey de Charnay, cavaliere medievale normanno
- 19 aprile - Gauthier d'Aunay, militare francese
- 19 aprile - Philippe d'Aunay, militare francese
- 20 aprile - Papa Clemente V, papa e arcivescovo cattolico francese (n. 1264)
- 3 maggio - Emilia Bicchieri, religiosa italiana (n. 1238)
- 31 maggio - Giacomo Salomoni, presbitero italiano (n. 1231)
- 24 giugno - Gilberto di Clare, VIII conte di Gloucester, nobile britannico
- 1º ottobre - Altigrado Cattaneo, giurista e vescovo cattolico italiano
- 5 ottobre - Alessandro Bonino, teologo e religioso italiano (n. 1268)
- 20 novembre - Alberto II di Meißen, nobile tedesco (n. 1240)
- 25 novembre - Nicola I di Rostock, principe
- 29 novembre - Filippo IV di Francia, re francese (n. 1268)
- Muhammad ibn 'Ali al-Ishbili, architetto
- Baldo d'Agugliano, magistrato italiano
- Ermengol X di Urgell, conte (n. 1260)
- Ranieri I di Monaco, monegasco (n. 1267)
- Làscara Lascaris di Ventimiglia, nobile italiana (n. 1264)
- Jacques de Molay, cavaliere medievale francese
- Arne Sigurdsson, vescovo cattolico norvegese
- Takezaki Suenaga, sovrano giapponese (n. 1246)
- Paleologo Zaccaria, ammiraglio italiano (n. 1235)
- Henry de Percy, I barone Percy, nobile britannico (n. 1273)
- Giuseppe della Scala, religioso italiano
Calendario
Altri progetti