Il tema di La guerra lampo dei Fratelli Marx ha catturato l'attenzione e l'interesse di milioni di persone in tutto il mondo. Che sia per la sua attualità, per il suo impatto sulla società o per la sua importanza storica, La guerra lampo dei Fratelli Marx è un argomento che ha generato dibattiti, discussioni e riflessioni in vari ambiti. Dagli esperti del settore al grande pubblico, La guerra lampo dei Fratelli Marx ha suscitato un genuino interesse e motivato le persone a esplorarne ulteriormente le implicazioni, le ramificazioni e le possibili soluzioni. In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di La guerra lampo dei Fratelli Marx e proveremo a svelarne le complessità, comprenderne la rilevanza e analizzarne l'impatto sul nostro mondo contemporaneo.
La guerra lampo dei Fratelli Marx (ingl. Duck Soup e per tale motivo noto anche come Zuppa d'anatra o Zuppa d'anitra) è un film comico statunitense del 1933 diretto da Leo McCarey, e interpretato dai fratelli Marx.
Nel 1990 è stato scelto per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti.[1] Nel 1998 l'American Film Institute l'ha inserito all'ottantacinquesimo posto della classifica dei migliori cento film statunitensi di tutti i tempi,[2] mentre dieci anni dopo, nella lista aggiornata, è salito al sessantesimo posto.[3] Nel 2000 lo ha inserito al quinto posto nella classifica delle migliori cento commedie americane di tutti i tempi.
Per far fronte alla grave situazione economica di Freedonia, immaginario Stato dell'Europa centrale, il governo si rivolge nuovamente alla ricca signora Teasdale in cerca di un prestito. Ma la donna è decisa a concederlo solo se come nuovo capo del governo sarà eletto Rufus T. Firefly, i cui metodi hanno l'arroganza del dittatore e la follia dell'anarchico. Non appena sale al potere, Firefly mette scompiglio nel governo, promuove leggi bizzarre e arriva a far scoppiare una guerra col vicino Stato di Sylvania[4]. Al suo fianco ci sono due strampalati buontemponi, Chicolini e Pinky, inizialmente spie che erano state messe alle costole di Firefly dall'ambasciatore di Sylvania. Al termine di un singolare e stravagante conflitto, lo stato di Freedonia avrà la meglio.
Il film è un sottile apologo sulla tragicomicità della guerra e sull'ipocrisia di coloro che ne sono ispiratori: i tanti primi ministri e capi di Stato. Alla sua uscita, La guerra lampo registrò uno scarso successo commerciale[5]. La comicità e l'ironia dei fratelli Marx erano troppo diverse per quelle dell'epoca, e quindi sorpresero il pubblico.[6]
Bastò l'uso del linguaggio e delle gag che ironizzavano sulla retorica del patriottismo a far proibire il film in Germania e in Italia[6]. Il film uscì in Italia soltanto nel 1972, direttamente in televisione, venendo doppiato per la circostanza[7]. Lo stravagante antimilitarismo della pellicola fu riscoperto dal pubblico e assunse un profondo significato negli anni sessanta, all'epoca dei movimenti di protesta contro la guerra del Vietnam.[8]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 316751618 · GND (DE) 7680376-4 · J9U (EN, HE) 987009950823305171 |
---|