Nel mondo di oggi, La donna è mobile (film 1942) ha acquisito una rilevanza senza precedenti. Che si tratti della storia di una persona, dell'analisi di un argomento profondo, della commemorazione di una data importante o di qualsiasi altra cosa, La donna è mobile (film 1942) ha catturato l'attenzione di milioni di individui in tutto il mondo. L'importanza di La donna è mobile (film 1942) ha trasceso confini e barriere culturali, diventando argomento di discussione e dibattito in molteplici ambiti. In questo articolo esploreremo a fondo La donna è mobile (film 1942) e il suo impatto sulla società odierna, analizzandone la rilevanza e il significato in diversi contesti.
La donna è mobile | |
---|---|
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1942 |
Durata | 76 min |
Dati tecnici | B/N |
Genere | commedia, musicale |
Regia | Mario Mattoli |
Soggetto | Marcello Marchesi, Steno |
Sceneggiatura | Leo Catozzo, Marcello Marchesi, Mario Monicelli |
Fotografia | Alberto Fusi, Aldo Tonti |
Montaggio | Fernando Tropea |
Musiche | Giovanni D'Anzi |
Scenografia | Piero Filippone |
Interpreti e personaggi | |
|
La donna è mobile è un film del 1942 diretto da Mario Mattoli.