Nel mondo di oggi, Appuntamento in Riviera è diventato un argomento di crescente interesse per un gran numero di persone. Fin dalla sua nascita, Appuntamento in Riviera ha generato dibattiti, discussioni e riflessioni in vari ambiti. Indipendentemente dall'età, dal sesso o dal livello di istruzione, Appuntamento in Riviera è riuscito a catturare l'attenzione del pubblico di tutto il mondo. Il suo impatto non si limita a un singolo contesto, ma si estende a molteplici campi, influenzando il modo in cui le persone pensano, agiscono e si relazionano tra loro. In questo articolo esploreremo in dettaglio il fenomeno Appuntamento in Riviera e gli effetti che ha avuto sulla nostra società.
Appuntamento in Riviera è un film del 1962 diretto da Mario Mattoli.
La pellicola rientra nel cosiddetto genere musicarello. La première si tenne a Sanremo il 6 agosto 1962. Doppiaggio a cura della C.I.D.
Nello studio di un avvocato due giovani sposi raccontano la loro storia. Il cantante Tony riesce a raggiungere il tanto agognato successo, e può così sposarsi con la sua fidanzata. Ma una clausola del suo contratto discografico lo obbliga a rimanere scapolo per due anni. In tal modo la casa discografica può, a scopo promozionale, diffondere pettegolezzi falsi, come quello di una relazione prima con un'attrice giapponese e poi con la famosa cantante Mina, che allarmano la moglie.
L'inizio è ambientato a Sanremo e dintorni, mentre la casa dei genitori di Laura, apparentemente situata sulle alture di Genova, è in realtà sempre a Sanremo, nello storico quartiere della "Pigna". L'adiacente chiesa dove Tony e Laura si sposano è il Santuario della Madonna della Costa. Il finale del film è ambientato a Portofino.
Altre location includono Chioggia e Cortina d'Ampezzo, mentre il giardino della villa del commendator Bassi è in realtà il parco di Villa Taranto a Pallanza.
Tony Renis canta:
Mina canta: