Aldo Tonti

In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Aldo Tonti e il suo impatto su diversi ambiti della società. Dalla sua influenza sull'arte e sulla cultura alla sua rilevanza nella scienza e nella tecnologia, Aldo Tonti ha lasciato il segno nella storia e rimane un argomento di grande interesse anche oggi. Analizzeremo la sua evoluzione nel tempo, dalle origini allo stato attuale, ed esamineremo come ha plasmato il nostro modo di pensare e agire. Attraverso questa analisi completa, speriamo di offrire uno sguardo arricchente e approfondito su Aldo Tonti e sulla sua rilevanza nel mondo moderno.

Aldo Tonti

Aldo Tonti (Roma, 2 marzo 1910Roma, 2 luglio 1988) è stato un direttore della fotografia italiano. Ha lavorato in 134 pellicole dal 1935 al 1979 ed ha vinto il Nastro d'argento alla migliore fotografia nel 1961 per Ombre bianche.[1]

Biografia

Fin da giovane sperimentò l'arte di fotografo ed iniziò la carriera cinematografica nel 1934 e raggiunse l'apice negli anni quaranta, diventando famosissimo con il film Ossessione di Luchino Visconti, inoltre affiancò Totò nel film I pompieri di Viggiù (1949). Negli anni cinquanta Tonti lavorò al fianco di numerosi registi quali Alberto Lattuada, Marcello Pagliero e Roberto Rossellini operando nei film Il bandito, Il delitto di Giovanni Episcopo, Europa '51 e Guerra e pace di King Vidor.

Filmografia parziale

Aldo Tonti durante le riprese de La lupa, fotografia di Federico Patellani

Cinema

Note

  1. ^ Aldo Tonti, su IMDb. URL consultato il 16 agosto 2022.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN2679276 · ISNI (EN0000 0001 0863 4794 · SBN PALV017748 · LCCN (ENno2003083365 · GND (DE139435794 · BNE (ESXX1402991 (data) · BNF (FRcb14141548b (data) · J9U (ENHE987007422218405171 · CONOR.SI (SL159107683