Pier Luigi Faraldo

In questo articolo esploreremo l'impatto che Pier Luigi Faraldo ha avuto sulla società contemporanea. Pier Luigi Faraldo è un argomento di grande attualità e interesse nel mondo odierno, che ha generato un ampio dibattito e una serie di ricadute in diversi ambiti. Nel corso degli anni abbiamo potuto osservare come Pier Luigi Faraldo abbia segnato profondamente il modo in cui viviamo, pensiamo e ci relazioniamo con il nostro ambiente. Attraverso un'analisi dettagliata, esamineremo le molteplici sfaccettature di Pier Luigi Faraldo, dalle sue origini alla sua influenza oggi, con l'obiettivo di comprenderne la vera portata e il significato.

Pier Luigi Faraldo (Roma, 13 agosto 1904 – ...) è stato un regista e sceneggiatore italiano.

Biografia

Assistente regista, tra il 1937 e il 1941, di cinque film, fa il suo esordio dietro la macchina da presa nel 1939 con Uragano ai tropici, in collaborazione con Gino Talamo. Tra il 1941 e il 1943 firma altri tre film. Messo ai margini dopo la seconda guerra mondiale, fa ritorno alla regia soltanto nel 1952 con Tragico ritorno, del quale firma anche la sceneggiatura, girato in esterni a Pisa. Fu anche la sua ultima pellicola, poiché abbandona il cinema senza dare più notizie di sé.

Filmografia

Assistente regista

Regista

Bibliografia

  • Roberto Poppi, I registi dal 1930 ai giorni nostri, seconda edizione aggiornata, Gremese Editore, Roma (2002)

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN9820151595797005470003