LaVon Mercer

Nel mondo di oggi, LaVon Mercer ha acquisito un'inevitabile rilevanza in numerosi settori. Il suo impatto si estende dalla sfera personale a quella professionale, attraverso la sfera culturale, sociale e politica. L'interesse per LaVon Mercer è aumentato negli ultimi anni, diventando argomento di dibattito e riflessione in vari forum e media. Sia gli esperti che i comuni cittadini sono sempre più interessati a comprendere e analizzare le implicazioni e le sfide che LaVon Mercer pone nella società contemporanea. In questo senso, questo articolo si propone di offrire una visione panoramica e aggiornata di LaVon Mercer, affrontando le sue molteplici sfaccettature e proponendo un approccio critico e riflessivo a questo fenomeno oggi onnipresente.

LaVon Mercer
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Israele (bandiera) Israele
Altezza208 cm
Pallacanestro
RuoloCentro
Termine carriera1994
Carriera
Giovanili
1976-1980Georgia Bulldogs
Squadre di club
1980-1988Hapoel Tel Aviv
1988-1994Maccabi Tel Aviv
Nazionale
1986-1987Israele (bandiera) Israele
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

LaVon Mercer (in ebraico לבן מרסר?; Metter, 13 gennaio 1959) è un ex cestista statunitense naturalizzato israeliano.

Carriera

È stato selezionato dai San Antonio Spurs al terzo giro del Draft NBA 1980 (60ª scelta assoluta).

Con Israele ha disputato i Campionati mondiali del 1986 e i Campionati europei del 1987.

Palmarès

Maccabi Tel Aviv: 1988-89, 1989-90, 1990-91, 1991-92, 1993-94
Hapoel Tel Aviv: 1983-84
Maccabi Tel Aviv: 1988-89, 1989-90, 1990-91, 1993-94

Collegamenti esterni