L'Italia s'è rotta

Nel prossimo articolo parleremo di L'Italia s'è rotta, un argomento di grande attualità oggi. L'Italia s'è rotta è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone in tutto il mondo, sia per il suo impatto sulla società, sia per il suo significato a livello personale o per la sua influenza su vari aspetti della vita quotidiana. Fin dalla sua nascita, L'Italia s'è rotta ha generato un ampio dibattito e ha suscitato un crescente interesse sia tra gli esperti che tra gli hobbisti. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a L'Italia s'è rotta, analizzandone l’importanza, le implicazioni e la sua evoluzione nel tempo. Preparati ad entrare nell'affascinante mondo di L'Italia s'è rotta e scopri tutto ciò che questo tema ha da offrire!

L'Italia s'è rotta
Dalila Di Lazzaro, Mario Scarpetta e Teo Teocoli in una scena del film
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia
Anno1976
Durata105 min
Generesatirico
RegiaSteno
SoggettoSteno, Sergio Donati, Luciano Vincenzoni e Giulio Questi
SceneggiaturaSteno, Sergio Donati e Luciano Vincenzoni
ProduttoreFranco Caramelli e Gianfranco Lastrucci
Casa di produzioneSplendid Pictures
Distribuzione in italianoGold Film
FotografiaAldo Tonti
MontaggioRaimondo Crociani
MusicheEnzo Jannacci
ScenografiaGianni Polidori
CostumiGianfranco Carretti
TruccoMario Scutti
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

L'Italia s'è rotta è un film italiano del 1976 diretto da Steno.

Trama

I due siciliani Peppe e Antonio decidono, dopo una brutta avventura con alcuni mafiosi spacciatori di droga, di lasciare la fredda e razzista Torino per tornare nella loro terra natìa. Con loro, una splendida ragazza veneta, Domenica, arrivata in Piemonte in cerca di lavoro ma, per una serie di rovesci, costretta a battere il marciapiede. I tre attraversano l'Italia incontrando vari personaggi simbolo del malcostume, della corruzione e della crisi che caratterizzano l'Italia. Quando finalmente arrivano a casa, in Sicilia, vengono coinvolti in una annosa faida familiare e si rendono conto che anche il loro amato Sud non è il paradiso che speravano di trovare alla fine del loro viaggio.

Produzione

In questo film Di Lazzaro, di solito doppiata, recita con la sua voce.

Accoglienza

Critica

«Steno regista inesauribile ci offre un film come da tempo non ne vedevamo! Con il suo innato umorismo ha contribuito anche alla sceneggiatura, insieme a Vincenzoni & Donati abilissimi nel loro lavoro, con un dialogo spigliatissimo, moderno e di una comicità che non dà respiro. Le scene si susseguono a ritmo serrato non concedendo tregua allo spettatore, le risate esplodono in un crescendo vorticoso e purtroppo molte battute si perdono perché coperte dall'ilarità del pubblico. Questo eccezionale regista ha scelto per il suo film un gruppo di attori bravissimi nelle parti a loro assegnate. Alcune scene sono stupende: quella dell'amore a tre in macchina, la rapina dei due vecchietti, quella all'Eur, il ballo dei tre ragazzi in mare completamente nudi ecc. Steno ha realizzato questo film per farci passare due ore veramente allegre e quale «mago» indiscusso della risata ha mostrato di comprendere i nuovi gusti del pubblico. Ottima ripetiamo la sceneggiatura di Vincenzoni, Donati e Steno, come le musiche di Enzo Iannacci e la fotografia di Aldo Tonti.»
«Con intenzioni di epidermica satira nei riguardi della situazione odierna del nostro Paese, mostrata attraverso « scenette-campione » in cui taluni aspetti dell'attualità sono voltati in ridere sebbene amari, il filmetto snocciola una sua stucchevole filosofia ai limiti del qualunquismo. L'irritazione determinata da tale caratteristica è un poco attenuata sia da una certa furbizia di confezione (quantunque da uno sceneggiatore come Vincenzoni fosse da attendersi un copione meno ovvio), sia dal divertito professionismo di noti interpreti relegati in occasionali macchiette. »

Note

Collegamenti esterni