Nell'articolo di oggi parleremo di Kathryn Hunter , un argomento che ha acquisito grande attualità negli ultimi anni. Kathryn Hunter è un argomento che ha suscitato l'interesse di esperti e persone di tutte le età, poiché il suo impatto si estende a vari ambiti della società. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Kathryn Hunter , analizzandone la storia, la sua influenza oggi e le possibili prospettive future. Inoltre, cercheremo di offrire una visione globale che permetta al lettore di comprendere l'importanza di questo argomento nella società odierna.
Kathryn Hunter nei panni di Riccardo III al Shakespeare's Globe (2003)
Kathryn Hunter , nata Aikaterini Hadjipateras (in greco Αικατερίνη Χατζηπατέρας ? ; New York , 9 aprile 1957 ), è un'attrice statunitense naturalizzata britannica .
Biografia
Nata a New York da genitori greci, si trasferì a Londra con la famiglia durante l'infanzia. Agli inizi degli anni novanta comincia a fare i primi lavori da attrice: tra i suoi lavori più noti vi è Harry Potter e l'Ordine della Fenice nella parte di Arabella Figg.
Filmografia parziale
Attrice
Cinema
Orlando , regia di Sally Potter (1992)
Il bambino di Mâcon (The Baby of Mâcon ), regia di Peter Greenaway (1993)
Simon Magus , regia di Ben Hopkins (1999)
Tutto o niente (All or Nothing ), regia di Mike Leigh (2002)
Harry Potter e l'Ordine della Fenice (Harry Potter and the Order of the Phoenix ), regia di David Yates (2007)
A Midsummer Night's Dream , regia di Julie Taymor (2014)
Il racconto dei racconti - Tale of Tales , regia di Matteo Garrone (2015)
Macbeth (The Tragedy of Macbeth ), regia di Joel Coen (2021)
Povere creature! (Poor Things ), regia di Yorgos Lanthimos (2023)
Megalopolis , regia di Francis Ford Coppola (2024)
The Front Room , regia di Max e Sam Eggers (2024)
Televisione
Cortometraggi
Doppiatrice
Teatrografia (parziale)
Regista
Attrice
Il malato immaginario di Molière , regia di Nancy Meckler. Lyric Theatre di Londra (1987)
Our Country's Good di Timberlake Wertenbaker , regia di Max Stafford-Clark . Royal Court Theatre di Londra (1988)
La scuola delle mogli di Molière , regia di Annie Castledine. Derby Playhouse di Derby (1989)
La visita della vecchia signora di Friedrich Dürrenmatt , regia di Annabel Arden. National Theatre di Londra (1991)
Donna Rosita nubile di Federico García Lorca , regia di Phyllida Lloyd . Almeida Theatre di Londra (1996)
Re Lear di William Shakespeare , regia di Helena Kaut-Howson. Young Vic di Londra (1997)
Madre Coraggio e i suoi figli di Bertolt Brecht , regia di Nancy Meckler. Ambassadors Theatre di Londra (2000)
La bisbetica domata di William Shakespeare , regia di Phyllida Lloyd . Shakespeare's Globe di Londra (2003)
Riccardo III di William Shakespeare , regia di Barry Kyle. Shakespeare's Globe di Londra (2003)
Re Lear di William Shakespeare , regia di David Farr. Courtyard Theatre di Straford-upon-Avon (2011)
Sogno di una notte di mezza estate di William Shakespeare , regia di Julie Taymor . Polonsky Shakespeare Center di Brooklyn (2013)
Timone d'Atene di William Shakespeare , regia di Simon Godwin . Royal Shakespeare Theatre di Stratford-upon-Avon (2018), tour USA (2020)
Le sedie di Eugène Ionesco , traduzione e regia di Omer Eleria. Almeida Theatre di Londra (2022)
Re Lear di William Shakespeare , regia di Helena Kaut-Howson. Shakespeare's Globe di Londra (2022)
Doppiatrici italiane
Nelle versioni in italiano delle opere in cui ha recitato, Kathryn Hunter è stata doppiata da:
Altri progetti
Collegamenti esterni
(EN ) Kathryn Hunter , su MusicBrainz , MetaBrainz Foundation.
Kathryn Hunter , su FilmItalia.org , Cinecittà .
(EN ) Kathryn Hunter , su IMDb , IMDb.com.
(EN ) Kathryn Hunter , su AllMovie , All Media Network .
(EN ) Kathryn Hunter , su Internet Broadway Database , The Broadway League.
(DE , EN ) Kathryn Hunter , su filmportal.de .