The Front Room

Il tema The Front Room è oggetto di studio e dibattito da decenni. L'importanza di The Front Room nella società moderna è innegabile e il suo impatto si riflette praticamente in ogni aspetto della vita quotidiana. Dal suo ruolo nella storia alla sua rilevanza nel mondo contemporaneo, The Front Room ha dimostrato di essere un elemento cruciale nella costruzione dell'identità e nello sviluppo dell'umanità. Nel corso del tempo, The Front Room si è evoluto e il suo significato è stato reinterpretato in diversi contesti, generando infinite riflessioni e analisi. In questo articolo esploreremo le molteplici dimensioni di The Front Room e la sua influenza sulla nostra società attuale.

The Front Room
Andrew Burnap, Kathryn Hunter e Brandy Norwood in una scena del film
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno2024
Durata94 min
Genereorrore, thriller
RegiaMax e Sam Eggers
Soggettodal racconto di Susan Hill
SceneggiaturaMax e Sam Eggers
ProduttoreBabak Anvari, Lucan Toh, David Hinojosa, Julia Oh
Casa di produzioneTwo & Two Pictures, 2AM
FotografiaAva Berkofsky
MontaggioBenjamin Rodriguez Jr., Eric Kissack
MusicheMarcelo Zarvos
Interpreti e personaggi

The Front Room è un film del 2024 scritto e diretto da Max e Sam Eggers al loro esordio alla regia.

La pellicola è l'adattamento cinematografico dell'omonimo racconto di Susan Hill.

Trama

La gravidanza di Belinda, una giovane antropologa afroamericana, è lungi dall'essere serena: si licenzia dal dipartimento che la bistratta, è tormentata dal lutto per Wallace, il suo primogenito morto in fasce, e somatizza la tensione in episodi di sonnambulismo. Il marito Norman, un avvocato d'ufficio, riceve la notizia della morte del padre e la coppia si reca al funerale. Qui incontrano Solange, la matrigna di Norman, una fanatica religiosa che lo ha cresciuto con il pugno di ferro, causandone l'allontanamento dalla famiglia. Anziana e disabile, Solange offre a Norman di lasciargli una cospicua eredità qualora lui e la moglie la accogliessero in casa propria per il tempo che le resta. Afflitto da preoccupazioni economiche, Norman accetta a malincuore.

Solange esige la stanza che Brandy e Norma hanno preparato per la nascitura e l'anziana signora non lesina commenti razzisti e frequenti episodi di incontinenza urinaria e fecale. Rimpiazza il mobilio della coppia con il proprio, trasforma il salotto degli Irwin nella sede del suo circolo di preghiera e disturba la tranquillità domestica con le sue trance, che attribuisce a possessioni da parte dello Spirito Santo. Belinda dà alla luce la figlia Laurie (il nome è stato imposto da Solange) e la neo-mamma va su tutte le furie con il marito quando scopre che Norman ha accettato le richieste della loro ospite sul mobilio e tutto il resto. Durante un litigio, Solange si lancia contro un tavolo e dice a Norman di essere stata spinta dalla nuora.

Con il passare del tempo, Norman si schiera sempre più spesso dalla parte della matrigna; anche la piccola Laurie sembra preferire la nonna alla madre, di cui rifiuta il seno. Norman accusa Brandy di aver morso la figlia, ma la donna riesce a convincerlo che la colpevole è Solange: il morso infatti è stato lasciato chiaramente da una persona sdentata. Norman allora confronta Solange, che passa la notte invocando la morte a gran voce. La mattina dopo gli Irwin trovano Solange morta e la fanno cremare.

Belinda e Norman cominciano una nuova vita con i soldi di Solange: lei è nuovamente incinta e insieme al marito si prepara a trasferirsi in una nuova casa. A un colloquio di lavoro a Belinda viene chiesto come abbia fatto a sopportare di stare in casa con una neonata e la suocera e un flashback rivela che è stata lei a uccidere Solange quella notte, soffocandola con un cuscino.

Produzione

Nell'agosto 2022 è stato annunciato che Max e Sam Eggers, fratelli di Robert, avrebbero scritto e diretto un film con Brandy Norwood, Kathryn Hunter ed Andrew Burnap.[1]

Promozione

Il primo trailer del film è stato diffuso il 20 giugno 2024.[2]

Distribuzione

Il film è stato distribuito nelle sale statunitensi il 6 settembre 2024.[3]

Accoglienza

Incassi

Il film ha incassato poco più di 3,1 milioni di dollari.[4]

Critica

Su Rotten Tomatoes 68 critici esprimono un gradimento del 41% con un voto medio di 4.9/10;[5] su Metacritic il voto medio di 22 critici è 49/100.[6]

Note

Collegamenti esterni