Nell'articolo di oggi parleremo di Kakaura, un argomento diventato sempre più attuale negli ultimi anni. Kakaura è diventato un punto di interesse per molte persone, sia per il suo impatto sulla società, sia per la sua rilevanza storica o per la sua influenza sulla cultura popolare. In questo articolo esploreremo diversi aspetti relativi a Kakaura, dalla sua origine ed evoluzione, alla sua proiezione attuale e futura. Scopriremo la sua importanza nella vita delle persone e come ha fissato gli standard in vari ambiti. Senza dubbio Kakaura è un argomento che suscita grande interesse e dal quale possiamo imparare molto.
Kakaura | |
---|---|
![]() | |
Re dell'Alto e Basso Egitto | |
Incoronazione | tra il 2192 a.C. ed il 2160 a.C.[1] |
Predecessore | Sneferka Aanu |
Successore | Neferkaura |
Morte | tra il 2192 a.C. ed il 2160 a.C.[1] |
Dinastia | VIII dinastia egizia |
Kakaura (fl. XXII secolo a.C.) è stato un faraone appartenente alla VIII dinastia egizia.
L'unica delle liste reali che riporta i nomi dei sovrani che formano VIII dinastia è quella di Abido, in cui Kakaura occupa il posto 53.
Il Canone Reale è danneggiato e del tutto illeggibile proprio nella parte che dovrebbe contenere i sovrani di questa dinastia.
Come per altri sovrani di questa dinastia e delle dinastie IX e X è possibile che Kakaura abbia regnato solamente su parte dell'Egitto e contemporaneamente con altri dinasti.
Per questo sovrano non esistono, allo stato attuale delle conoscenze, reperti archeologici ad esso collegabili.
Alcuni studiosi[2] associano questo sovrano a Ibi, sovrano della VI dinastia, riportato dal Canone Reale in posizione 4.11
Nome Horo | Lista reale di Abido | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
sconosciuto | 53
|
Controllo di autorità | VIAF (EN) 13151897175724072529 · GND (DE) 1152330802 |
---|