Oggi approfondiremo un argomento che suscita la curiosità di molte persone. Djedkara Shemai è un argomento che è stato oggetto di dibattito e studio nel corso degli anni e in questo articolo esploreremo le sue diverse sfaccettature. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, Djedkara Shemai ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati. Nel corso di questa analisi, esamineremo le diverse prospettive esistenti su Djedkara Shemai e cercheremo di far luce su alcuni miti e realtà che lo circondano. Ci auguriamo che alla fine di questo articolo i lettori abbiano una comprensione più completa e approfondita di Djedkara Shemai e possano apprezzarne la rilevanza nel mondo moderno.
Djedkara Shemai | |
---|---|
![]() | |
Re dell'Alto e Basso Egitto | |
Incoronazione | tra il 2192 a.C. ed il 2160 a.C.[1] |
Predecessore | Neferkara Nebi |
Successore | Neferkara Khendu |
Morte | tra il 2192 a.C. ed il 2160 a.C.[1] |
Dinastia | VIII dinastia egizia |
Djedkara Shemai (fl. XXII secolo a.C.) è stato un faraone appartenente alla VIII dinastia egizia.
L'unica delle liste reali che riporta i nomi dei sovrani che formano VIII dinastia è quella di Abido, in cui Djekara Shemai occupa il posto n. 44. Il Canone Reale è danneggiato e del tutto illeggibile proprio nella parte che dovrebbe contenere i sovrani di questa dinastia.
Come per altri sovrani di questa dinastia e delle dinastie IX e X è possibile che Djedkara Shemai abbia regnato solamente su parte dell'Egitto e contemporaneamente con altri dinasti.
Per questo sovrano non esistono, allo stato attuale delle conoscenze, reperti archeologici ad esso collegabili.
Nome Horo | Lista reale di Abido | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
sconosciuto | 44
dd k3 r՚ sm3i-Djedkara Shemai |