Nel mondo di oggi, Junkers K 51 è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia varietà di persone. Sia a livello personale che professionale, Junkers K 51 ha suscitato un grande dibattito e una moltitudine di opinioni contrastanti. Dalle sue origini fino alla situazione attuale, Junkers K 51 ha influenzato in modo significativo le nostre vite, influenzando vari aspetti della società. In questo articolo esploreremo in modo approfondito le diverse dimensioni e prospettive di Junkers K 51, analizzandone l’importanza e le implicazioni oggi.
Junkers K 51 | |
---|---|
Descrizione | |
Tipo | aereo da trasporto |
Progettista | Hugo Junkers Hermann Pohlmann |
Costruttore | Junkers GmbH |
Data ordine | 1929 |
Data primo volo | 1931 |
Data entrata in servizio | 1931 |
Utilizzatore principale | ![]() |
Esemplari | nessuno |
Sviluppato dal | Junkers G 38 |
Altre varianti | Mitsubishi Ki-20 |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 23,20 m |
Apertura alare | 40,0 m |
Superficie alare | 290 m² |
Peso a vuoto | 16 400 kg |
Passeggeri | 10 |
Capacità | 9 100 kg |
Propulsione | |
Motore | 4 Junkers L 88 |
Potenza | 800 PS (588 kW) a 1 870 giri/min ciascuno |
Prestazioni | |
Velocità max | 270 km/h |
Autonomia | 3 700 m |
Junkers G38 in The Hugo Junkers Homepage | |
voci di aerei militari presenti su Wikipedia |
Lo Junkers K 51 era un progetto di quadrimotore da trasporto ad ala media, versione militare del G 38 di linea, realizzato dall'azienda tedesca Junkers GmbH alla fine degli anni venti.
Il modello non venne mai realizzato dalla Junkers ma venduto alla giapponese Mitsubishi che lo sviluppò nel bombardiere Mitsubishi Ki-20 destinato al Dai-Nippon Teikoku Rikugun Kōkū Hombu, la componente aerea dell'esercito imperiale giapponese.