Blohm & Voss Ha 137

In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Blohm & Voss Ha 137, un argomento che ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati. Nel corso della storia, Blohm & Voss Ha 137 ha avuto un ruolo fondamentale in diversi ambiti, dalla scienza all'arte, passando per la cultura e la società. In questo senso, esploreremo la sua origine, evoluzione e il suo impatto sul mondo di oggi, nonché le diverse prospettive e opinioni che esistono attorno a questo argomento. Senza dubbio Blohm & Voss Ha 137 è un argomento affascinante che merita di essere analizzato nel dettaglio, e in questo articolo approfondiremo diversi aspetti per comprenderne l’importanza e l’attualità oggi.

Blohm & Voss Ha 137
Blohm & Voss Ha 137 V4 (D-IFOE)
Descrizione
Tipobombardiere in picchiata
Equipaggio1
ProgettistaRichard Vogt
CostruttoreGermania (bandiera) Blohm & Voss
Data primo volo18 gennaio 1935
Utilizzatore principaleGermania (bandiera) Luftwaffe
Esemplari20
Dimensioni e pesi
Lunghezza9,50 m
Apertura alare11,10 m
Altezza2,80 m
Superficie alare22,70
Peso a vuoto2 437 kg
Peso carico3 800 kg
Propulsione
Motoreuno Junkers Jumo 210A
Potenza610 PS (449 kW)
Prestazioni
Velocità max328 km/h
Velocità di crociera288 km/h
Velocità di salita500 m/min
Autonomia575 km
Tangenza7 000 m
Armamento
Mitragliatrici2 MG 17 calibro 7,92 mm più
una MG 17 calibro 7,92 mm o
Cannoniun MG FF calibro 20 mm
Bombe4 SC 50 da 50 kg sotto le ali
Notedati riferiti al prototipo Ha 137 V4

i dati sono estratti da Уголок неба[1]

voci di aerei militari presenti su Wikipedia
Modello in scala dell'Ha 137 B-0, WNr.192, D-IUXU

Il Blohm & Voss Ha 137 era un bombardiere in picchiata monomotore con configurazione alare ad ala di gabbiano rovesciata posizionata bassa realizzato dall'azienda tedesca Blohm & Voss GmbH dalla fine degli anni trenta.

Realizzato per rispondere ad una specifica del Reichsluftfahrtministerium (RLM) dopo una valutazione comparativa gli venne preferito lo Junkers Ju 87 Stuka ed il suo sviluppo venne abbandonato.

Storia

Nel 1936 l'RLM emise una specifica per la fornitura di un nuovo velivolo ad alte prestazioni da impiegare nella cooperazione con i reparti dello Heer. Tra le caratteristiche la configurazione monomotore e la necessità di effettuare azioni di bombardamento in picchiata con un carico bellico fino a 500 kg. Al bando si presentarono quattro aziende tedesche, l'Arado Flugzeugwerke con il suo Ar 81, l'Hamburger Flugzeugbau (divisione aeronautica della Blohm & Voss) con l'Ha 137, la Ernst Heinkel Flugzeugwerke con l'Heinkel He 118 (che stavano già sviluppando) e la Junkers con lo Ju 87.

Versioni

Ha 137 V1 e V2
prototipi della versione A equipaggiati con un motore radiale BMW 132 da 730 PS.
Ha 137 V3
prototipo equipaggiato con un motore Rolls-Royce Kestrel da 640 hp.
Ha 137 V4
prototipo della versione B equipaggiato con un motore Junkers Jumo 210 Aa da 610 PS.
Ha 137 A
versione di serie derivata dai prototipi V1 e V2, realizzata in sette esemplari.
Ha 137 B
versione di serie derivata dal prototipo V4 realizzata in nove esemplari.

Utilizzatori

Germania (bandiera) Germania

Note

  1. ^ Blohm und Voss Ha.137 in Уголок неба.

Bibliografia

  • (EN) Green, William. Warplanes of the Third Reich. London: Macdonald and Jane's Publishers Ltd., 4th impression 1979. ISBN 0-356-02382-6.
  • (DE) Lommel, Horst. Vom Höhenaufklärer bis zum Raumgleiter 1935 – 1945, Geheimprojekte der DFS. Motorbuch Verlag, Stuttgart 2000, ISBN 3613020726
  • (DE) Pohlmann, Hermann . Chronik eines Flugzeugwerkes. Motorbuchverlag. ISBN 3-87943-624-X.
  • (EN) Wood, Tony and Gunston, Bill. Hitler's Luftwaffe: A pictorial history and technical encyclopedia of Hitler's air power in World War II. London: Salamander Books Ltd., 1977. ISBN 0-86101-005-1.
  • (DE) Heinz J. Nowarra, Die Deutsche Luftrüstung 1933-1945, Koblenz, Bernard & Graeffe Verlag, 1993, ISBN 3-7637-5464-4.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàGND (DE7612711-4