Nell'articolo di oggi approfondiremo l'affascinante mondo di Henschel Hs 294. Questo argomento è di grande interesse per un ampio spettro di lettori, poiché copre aspetti che vanno dalla storia alle implicazioni attuali nella società. In questa direzione esploreremo le molteplici sfaccettature di Henschel Hs 294, analizzandone l'evoluzione nel tempo, la sua attualità e le possibili proiezioni future. Senza dubbio, Henschel Hs 294 è un argomento affascinante che suscita la curiosità di chiunque, indipendentemente dall'età o dalla formazione. Quindi preparati a intraprendere un viaggio alla scoperta e alla conoscenza di Henschel Hs 294.
Henschel Hs 294 | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | missile aria-superficie |
Impiego | antinave |
Sistema di guida | controllo radio |
Progettista | Herbert Alois Wagner |
Costruttore | ![]() |
Primo lancio | 1941 |
In servizio | mai |
Utilizzatore principale | ![]() |
Esemplari | 120 circa |
Sviluppato dal | Henschel Hs 293 |
Peso e dimensioni | |
Peso | 2 170 kg[1] |
Lunghezza | 6,1 m |
Larghezza | 4 m |
Diametro | 0,62 m |
Prestazioni | |
Vettori | Dornier Do 217, Heinkel He 177 |
Motore | 2 x Walter HWK 109-507 a propellente liquido |
Esplosivo | 630 kg |
www.wehrmacht-history.com | |
voci di missili presenti su Wikipedia |
L'Henschel Hs 294 era un missile aria-superficie per impiego antinave progettato dall'azienda tedesca Henschel Flugzeugwerke AG nei primi anni quaranta per essere utilizzato dalla Luftwaffe durante le fasi finali della seconda guerra mondiale. Non entrò mai in servizio operativo.
L'Henschel Hs 294 venne sviluppato dall'ingegner Herbert Alois Wagner a partire dal precedente Henschel Hs 293, con lo scopo di realizzare un'arma antinave capace di colpire i mezzi navali degli Alleati[2].
Questo ordigno volò per la prima volta nel 1941 ma, nonostante gli elevati ordinativi iniziali, solo 120 esemplari furono effettivamente costruiti[3], e non entrò mai in servizio operativo[2].
L'Hs 294 era di forma conica, con due ali piuttosto tozze poste nella parte centrale della fusoliera. A similitudine di una bomba planante aveva una lunghezza di 6,1 m, ed un'apertura alare di 4. Il diametro era di 62 cm[2], mentre il peso complessivo raggiungeva i 2 170 kg (di cui 630 di esplosivo)[1].
La propulsione era assicurata da due motori a razzo a propellente liquido di tipo Walter HWK 109-507, che erano in grado di fornire una spinta di circa 590 kg[2].
L'Hs 294 aveva un sistema di guida a controllo radio detto Kehl-Straßburg. In particolare, questo era costituito da un ricevitore FuG 230 Straßburg e da un trasmettitore FuG 203 Kehl imbarcato sull'aereo guida, grazie ai quali era possibile controllare l'ordigno fino al suo obiettivo[2].
Il missile era aviolanciato da un aereo vettore: per questo ruolo, solitamente, venivano usati i Dornier Do 217 o gli Heinkel He 177. Dopo lo sgancio, il missile si schiantava in acqua: l'impatto con il liquido provocava la separazione delle ali e della parte posteriore della fusoliera dal resto dell'ordigno. Quest'ultima, quindi, proseguiva in immersione l'avvicinamento all'obiettivo[2]. L'esplosione a ridosso del bersaglio avveniva grazie ad una normale spoletta di prossimità[2].
Complessivamente, ne furono realizzate diverse versioni.