Nell'articolo di oggi approfondiremo l'affascinante mondo di Junkers D.I. Che tu stia cercando informazioni su questo argomento, cercando di capirne l'importanza oggi, o semplicemente desideri scoprire qualcosa di nuovo, sei arrivato nel posto giusto. Nelle prossime righe esploreremo diversi aspetti legati a Junkers D.I, dalla sua storia alle sue applicazioni pratiche nella vita di tutti i giorni. Preparati a immergerti in un viaggio di conoscenza e scoperta che ti lascerà con una prospettiva rinnovata su Junkers D.I. Non perderlo!
Junkers D.I Junkers J 9 | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | aereo da caccia |
Equipaggio | 1 |
Progettista | Hugo Junkers |
Costruttore | ![]() |
Data primo volo | aprile 1918 |
Data entrata in servizio | ottobre 1918 |
Utilizzatore principale | ![]() |
Esemplari | 28 |
Sviluppato dal | Junkers J 7 |
Dimensioni e pesi | |
![]() | |
Lunghezza | 7,25 m |
Apertura alare | 9,00 m |
Altezza | 2,60 m |
Peso a vuoto | 654 kg |
Peso carico | 834 kg |
Propulsione | |
Motore | un BMW IIIa |
Potenza | 185 PS (136 kW) |
Prestazioni | |
Velocità max | 225 km/h al livello del mare[1] |
Velocità di salita | 3,5 m/s[1] |
Autonomia | 1 h 30 min[1] |
Tangenza | 6 000 m |
Armamento | |
Mitragliatrici | 2 LMG 08/15 calibro 7,92 mm |
i dati sono estratti da Jane's Vintage Aircraft Recognition Guide[2] integrati dove indicato | |
voci di aerei militari presenti su Wikipedia |
Lo Junkers D.I fu un aereo da caccia monoplano ad ala bassa sviluppato dall'azienda aeronautica tedesco imperiale Junkers-Fokker Werke AG (JFA) nei tardi anni dieci del XX secolo.
Impiegato dai reparti aerei dalla Kaiserliche Marine, la marina militare tedesco imperiale, entrò in servizio nel 1918 operando nelle fasi finali della prima guerra mondiale fino al termine del conflitto. Il modello si ricorda per essere stato il primo caccia di costruzione interamente metallica ad entrare in servizio operativo.
Il prototipo era una iniziativa privata della Junkers designato come J 7 e fece il primo volo il 17 settembre 1917.[3] Venne mostrato all'Idflieg all'inizio dell'anno seguente e rivelò abbastanza prestazioni per ricevere un ordine per tre aerei supplementari per le prove. Tuttavia, le modifiche apportate da Junkers furono abbastanza significative al punto di ridisegnare i successivi esemplari come J 9.
Durante le prove il J 9 dimostrò di mancare della maneggevolezza necessaria per un caccia di prima linea, ma venne giudicato adeguato come caccia della marina e quindi ne venne ordinato un lotto di 12. Questi velivoli furono forniti ad un'unità navale della marina imperiale nel settembre 1918, in seguito la stessa unità fu riassegnata al fronte orientale dopo l'armistizio.
Uno sopravvive nel Musée de l'Air et de l'Espace vicino a Parigi.