In questo articolo esploreremo in modo approfondito l'argomento Josepha Duschek, affrontandone le origini, lo sviluppo e la rilevanza oggi. Fin dalla sua nascita, Josepha Duschek ha catturato l’interesse di accademici, specialisti e grande pubblico, innescando dibattiti, riflessioni e progressi in vari campi. Nel corso degli anni Josepha Duschek si è rivelato un argomento di grande importanza, sia per il suo impatto sulla società, sia per la sua influenza su diversi ambiti della conoscenza. Attraverso questa analisi completa, cercheremo di comprendere il significato di Josepha Duschek e il suo ruolo in un mondo in costante cambiamento.
Josepha Duschek nata Hambacher (in ceco Josefína Dušková; Praga, 6 marzo 1754 – Praga, 8 gennaio 1824) è stata un soprano austriaco. Tra le più note cantanti liriche del suo tempo, fu anche pianista e compositrice. Cantò per molti capi di Stato a Vienna, Dresda e Varsavia; Mozart e Beethoven composero arie per lei.
Josepha era figlia del farmacista praghese Adalbert Hambacher e di Dominica Columbia Weiser, secondogenita di Ignatz Anton von Weiser che dal 1772 al 1775 fu borgomastro di Salisburgo. Fu allieva del pianista e compositore Franz Xaver Duschek, stabilitosi a Praga come insegnante di pianoforte nel 1770. Maestro e allieva si sposarono il 21 ottobre 1776. Nel 1777 la coppia visitò Salisburgo e conobbe la famiglia Mozart. Wolfgang Amadeus compose allora per lei la grande aria drammatica con recitativo Ah, lo previdi – Ah, t'invola agl'occhi miei (K 272), anche se poi la dedicò alla propria cognata Aloysia Weber. Il 15 agosto 1777 Josepha si esibì in un concerto privato a casa Mozart, e una forte amicizia si strinse tra la famiglia e la coppia.
Fu donna di spirito, di bell'aspetto e opinioni liberali, molto emancipata per la sua epoca.[1] Cantò anche in ruoli d'opera a Praga ma fu nota soprattutto come cantante concertista, nella cui veste tenne con successo concerti e accademie a Vienna, Berlino, Dresda, Lipsia, Weimar e Varsavia. A giudicare dalla difficoltà dei brani composti per lei doveva possedere un'ampia estensione e una tecnica virtuosa, che le valse anche il plauso di Giuseppe II e Stanislao II Augusto. Compose anche una serie di lieder e pezzi pianistici.[2]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 133760405 · ISNI (EN) 0000 0000 9139 5300 · CERL cnp01281870 · Europeana agent/base/16618 · GND (DE) 135729572 |
---|