Nel mondo di oggi, Jon Davison è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia gamma di persone. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza sul posto di lavoro o per la sua influenza sulla cultura popolare, Jon Davison ha acquisito un posto di rilievo nella conversazione pubblica. Mentre approfondiamo questo articolo, esploreremo i vari aspetti di Jon Davison ed esamineremo la sua importanza in diversi contesti. Dal suo impatto sull’economia globale al suo ruolo nell’evoluzione della tecnologia, Jon Davison continua ad essere un argomento di grande rilevanza nel mondo moderno. Attraverso un'analisi dettagliata, cercheremo di far luce sulle complessità e le sfumature che circondano Jon Davison, nella speranza di fornire una comprensione più profonda e completa di questo fenomeno.
Jon Davison | |
---|---|
Nazionalità | ![]() |
Genere | Rock progressivo |
Periodo di attività musicale | 1991 – in attività |
Strumento | Voce Basso Chitarra Percussioni Tastiere |
Gruppi attuali | Yes |
Gruppi precedenti | Sky Cries Mary Glass Hammer |
Jon Davison (Laguna Beach, 16 gennaio 1971) è un cantante e polistrumentista statunitense, attuale voce solista, frontman e strumentista del gruppo rock progressivo britannico Yes.
Jon Davison ha suonato come bassista nel gruppo musicale Sky Cries Mary (con il soprannome Juano)[1][2] e, successivamente, dal 2009 al 2014 è stato il cantante del gruppo progressive rock Glass Hammer.[3][4]
Consigliato tempo addietro a Chris Squire da Taylor Hawkins dei Foo Fighters[5], Davison è entrato nel noto gruppo rock progressivo Yes nel febbraio del 2012 in qualità di cantante e polistrumentista, sostituendo alla voce Benoît David nelle tappe rimanenti del Fly from Here Tour che il canadese era impossibilitato a proseguire per problemi di salute e relazionali con altri componenti della band.[6]
Con gli Yes, ha inciso l'album in studio dal titolo Heaven & Earth (2014)[7] , The Quest (2021), Mirror to the Sky (2023) e vari album dal vivo, registrati durante i tour mondiali performati come membro del gruppo britannico.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 2193154260859124480005 · Europeana agent/base/135575 |
---|