Nel mondo di oggi, Drama (Yes) è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro della società. Fin dalla sua nascita, Drama (Yes) ha catturato l'attenzione di accademici, esperti, professionisti e pubblico in generale, generando un intenso dibattito e infinite discussioni sulle sue implicazioni, applicazioni e conseguenze. Che sia per il suo impatto sulla tecnologia, sull'economia, sulla cultura o sulla politica, Drama (Yes) continua a essere oggetto di studio e analisi, suscitando un interesse crescente e attirando l'attenzione di diversi attori e settori. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Drama (Yes), le sue sfide, opportunità e possibili ripercussioni, con l’obiettivo di far luce sulla sua importanza e contribuire a comprenderne la portata e il significato oggi.
Drama album in studio | |
---|---|
Artista | Yes |
Pubblicazione | 22 agosto 1980 |
Durata | 36:55 |
Dischi | 1 |
Tracce | 6 |
Genere | Rock progressivo |
Etichetta | Atlantic Records |
Produttore | Yes |
Registrazione | aprile-giugno 1980 |
Formati | LP |
Copertina | Roger Dean |
Certificazioni | |
Dischi d'argento | ![]() (vendite: 60 000+) |
Yes - cronologia | |
Drama è il decimo album in studio del gruppo di rock progressivo inglese Yes.[2][3]
È uno dei cinque album in studio realizzati dagli Yes senza il cantante Jon Anderson, che aveva abbandonato il gruppo all'inizio del 1980, insieme al tastierista Rick Wakeman. I membri restanti (il chitarrista Steve Howe, il bassista Chris Squire e il batterista Alan White) diedero vita a una nuova formazione accogliendo Trevor Horn e Geoffrey Downes, che erano diventati famosi proprio quell'anno con il nome Buggles con il singolo Video Killed the Radio Star e il successivo album The Age of Plastic. Questa formazione durò solo per il tempo necessario a realizzare il nuovo album e a promuoverlo in tour; poco dopo Horn abbandonò per dedicarsi alla sua attività di produttore, e gli Yes si sciolsero fino al 1983 con il ritorno di Anderson e l'album di successo 90125.
Drama fu registrato nella primavera del 1980 e pubblicato in agosto; il disco è caratterizzato da uno stile che si allontana dai canoni del rock progressivo e del rock sinfonico degli Yes classici, avvicinandosi alla new wave. Il risultato fu che la band si guadagnò una nuova cerchia di ammiratori (i cosiddetti "panthers", con riferimento alle pantere nere che appaiono in copertina).
Il disco fu prodotto da Eddie Offord. Fu poi rimasterizzato e ripubblicato nel 2004 con numerose tracce extra.
Per la copertina e le illustrazioni il gruppo fece nuovamente ricorso a Roger Dean, autore dell'artwork di gran parte degli album precedenti.
L'album raggiunse la seconda posizione nelle classifiche inglesi (ma il pubblico statunitense fu più tiepido). Anche il tour che seguì alla pubblicazione dell'album vide una grande affluenza di pubblico.
Tutti i brani sono di Geoff Downes/Trevor Horn/Steve Howe/Chris Squire/Alan White.