The Syn è un argomento che ha catturato l'attenzione di molti nel corso degli anni. Con un impatto che trascende le generazioni, The Syn è stato oggetto di dibattito, analisi e riflessione in vari ambiti. Dalle sue origini fino alla sua attualità, The Syn continua ad affascinare sia gli esperti che gli hobbisti. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a The Syn, dalla sua importanza storica alla sua influenza sulla società moderna. Attraverso un'analisi dettagliata cercheremo di comprendere meglio l'impatto che The Syn ha avuto e continua ad avere sulle nostre vite.
The Syn | |
---|---|
Paese d'origine | ![]() |
Genere | Rock progressivo Rhythm and blues Rock psichedelico Beat |
Periodo di attività musicale | 1965 – 1967 2004 – in attività |
Sito ufficiale | |
The Syn è un gruppo musicale progressive inglese fondato nel 1965 e riapparso sulla scena del rock negli anni 2000.
La formazione originale del 1965 comprendeva Steve Nardelli alla voce, Chris Squire al basso e alle seconde voci e Peter Banks alla chitarra. Nel 1967 il gruppo incise due singoli, Created by Clive e 14 Hour Technicolor Dream e poi si sciolse. Squire e Banks continuarono a suonare insieme nei Mabel Greer's Toyshop, formazione da cui nacque il gruppo progressive degli Yes.
Negli anni 2000, Squire decise di rifondare i The Syn come attività parallela al suo impegno negli Yes. Nel 2004, in edizione limitata distribuita attraverso YesServices, fu pubblicato l'album The Original Syn, con brani della formazione originale e un'intervista con Nardelli, di cui in seguito fu messa in vendita, sempre on-line, una versione in doppio CD con brani aggiuntivi e un'intervista a Squire. Questi nel frattempo ha dato vita a una nuova formazione con Francis Dunnery (chitarra), Gerard Johnson (tastiere), Steve Nardelli alla voce e Gary Husband alla batteria.
Controllo di autorità | ISNI (EN) 0000 0001 1146 0174 |
---|