In questo articolo approfondiremo il tema Johnny Marks, un concetto che negli ultimi anni ha catturato l’attenzione di accademici, professionisti e grande pubblico. Dalle sue origini alla sua attualità, analizzeremo come Johnny Marks ha influenzato vari ambiti della società e come ha influenzato il modo in cui ci relazioniamo, pensiamo e agiamo. Allo stesso modo, affronteremo diverse ricerche, opinioni e prospettive attorno a Johnny Marks, con l'obiettivo di fornire una visione completa e arricchente di questo fenomeno. Preparati a intraprendere un viaggio di scoperta e riflessione su Johnny Marks!
Johnny Marks (Mount Vernon, 10 novembre 1907 – New York City, 3 settembre 1985) è stato un compositore e paroliere statunitense.
È conosciuto soprattutto come autore di numerose canzoni natalizie famose, quali Rudolph the Red-Nosed Reindeer (1949), Rockin' Around the Christmas Tree (successo di Brenda Lee), A Merry, Merry Christmas to You (1959), A Holly Jolly Christmas (1962), ecc. oltre che della melodia di I Heard the Bells on Christmas Day (1956) .
Marks fu direttore dell'ASCAP dal 1957 al 1961 e fondatore della "St. Nicholas Music" nel 1949.
Nel 1973 è stato insignito dalla International Society of Santa Claus del premio Christmas Spirit, assieme ad Irving Berlin.[1]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 99993018 · ISNI (EN) 0000 0001 1478 5070 · Europeana agent/base/149324 · LCCN (EN) n99833934 · GND (DE) 123746299 · BNE (ES) XX845565 (data) · BNF (FR) cb14795281c (data) · NSK (HR) 000047970 · NDL (EN, JA) 001222523 · CONOR.SI (SL) 54529635 |
---|