John Qualen

L'argomento John Qualen è stato oggetto di dibattiti e controversie nel corso della storia. Dalle sue origini ai giorni nostri, John Qualen ha svolto un ruolo vitale in vari aspetti della società. In questo articolo esploreremo diverse sfaccettature e prospettive su John Qualen, analizzando il suo impatto sulla cultura, la politica, l'economia e altri ambiti. Inoltre, esamineremo le tendenze attuali relative a John Qualen e la sua influenza sul mondo contemporaneo. Attraverso un'analisi esaustiva, miriamo a far luce sull'importanza e la rilevanza di John Qualen nel contesto attuale, fornendo una visione completa e aggiornata su questo argomento così rilevante.

John Qualen in La signora del venerdì (1940)

John Qualen (Vancouver, 8 dicembre 1899Torrance, 12 settembre 1987) è stato un attore canadese.

Biografia

Qualen nacque a Vancouver, in Columbia Britannica, figlio di immigrati provenienti dalla Norvegia; il padre era un pastore luterano e cambiò il cognome da "Kvalen" a "Qualen". Qualen crebbe a Elgin (Illinois) e iniziò a recitare alla Northwestern University. Dopo aver vinto un concorso in oratorio, ottenne una borsa di studio che gli aprì le porte dell'università.

Apparve in alcuni film diretti da John Ford, tra i quali Un popolo muore (1931), Furore (1940), Sentieri selvaggi (1956), Cavalcarono insieme (1961), L'uomo che uccise Liberty Valance (1962) e Il grande sentiero (1964).

Recitò in oltre un centinaio di film, passando poi a lavorare negli anni settanta per la televisione. Molto versatile, venne utilizzato per la sua capacità di esprimersi in diversi dialetti, normalmente di origine scandinava, spesso con effetti assai comici. Alcuni dei suoi ruoli più memorabili testimoniano di questa versatilità: in Furore (1940) di Ford, interpretò un ruolo drammatico sfoggiando un accento del Middle-West, mentre nella commedia La signora del venerdì (1940), di Howard Hawks, impersonò l'imbranato killer Earl Williams. In Casablanca (1942), fu un membro della Resistenza che contatta Victor Laszlo (Paul Henreid), esibendo il suo migliore accento norvegese, mentre in Prigionieri del cielo (1954) di William A. Wellman, fu un pescatore dalle inflessioni mediterranee.

Filmografia parziale

Cinema

Televisione

Doppiatori italiani

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN24812768 · ISNI (EN0000 0001 0798 0863 · LCCN (ENn85378988 · GND (DE1062484304 · BNE (ESXX1561109 (data) · BNF (FRcb142181563 (data) · J9U (ENHE987007325755605171