Questo articolo analizza l'importanza di John Elliott nella società odierna. John Elliott è stato un tema ricorrente in diversi ambiti, dalla politica alla tecnologia, passando per l'istruzione e l'ambiente. È un argomento che negli anni ha generato dibattiti, controversie e nuove scoperte. John Elliott si è rivelato fondamentale nella vita delle persone, influenzando le loro decisioni, il loro modo di vivere e il loro modo di affrontare le sfide quotidiane. Questo articolo esaminerà come John Elliott si è evoluto nel tempo e quale impatto ha avuto sulla società. Inoltre, verranno esplorate le proiezioni future di John Elliott e la sua possibile influenza sulla vita di tutti i giorni.
John Huxtable Elliott (Reading, 23 giugno 1930 – Oxford, 10 marzo 2022) è stato uno storico britannico.
Docente di storia della Spagna all'università di Londra dal 1968 al 1973 e a Princeton dal 1973 al 1990, nel 1999 ha vinto il premio Balzan. È Regius Professor Emeritus di storia moderna a Oxford. Le sue pubblicazioni sono incentrate sulla storia della Spagna imperiale, spaziando dalla cultura politica alla sua espansione mondiale e ai motivi del suo secolare declino. Superando perduranti luoghi comuni, ha indagato le diverse meccaniche della crescita tra l'America protestante del Nord e l'America colonizzata dalla Spagna, mettendo a confronto analisi economiche, sociali, storiche, culturali, compresa l'economia schiavista, comune a entrambi. E, svelando le radicali differenze di prospettive della cultura protestante e delle classi dirigenti spagnole a Sud, ha individuato proprio nei differenti modelli di sviluppo le ragioni del dinamismo vocato alla conquista della modernità del continente settentrionale e della lunga arretratezza dell'America Latina.
Nel corso della sua lunga carriera ha lavorato e si è confrontato con importanti storici del XX secolo come Fernand Braudel, Jaime Vicens Vives, Eric Hobsbawm, e tra i suoi studenti merita di essere citato Geoffrey Parker[1].
Controllo di autorità | VIAF (EN) 108257905 · ISNI (EN) 0000 0001 1032 1359 · BAV 495/116682 · LCCN (EN) n79029782 · GND (DE) 121889319 · BNE (ES) XX837750 (data) · BNF (FR) cb12029270r (data) · J9U (EN, HE) 987007260867405171 · NSK (HR) 000005523 · NDL (EN, JA) 00438820 · CONOR.SI (SL) 34604899 |
---|