Johann Friedrich August Göttling è un argomento che ha generato grande interesse e dibattito negli ultimi decenni. Con una storia ricca e variegata, Johann Friedrich August Göttling ha catturato l'attenzione di accademici, ricercatori, esperti e appassionati. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, Johann Friedrich August Göttling ha lasciato un segno profondo in diversi aspetti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo in dettaglio i diversi aspetti e prospettive legati a Johann Friedrich August Göttling, con l’obiettivo di fornire una comprensione più completa di questo argomento così attuale oggi.
Johann Friedrich August Göttling (Derenburg, 5 giugno 1753 – Jena, 1º settembre 1809) è stato un chimico tedesco.
Gottling sviluppò e vendeva i kit di dosaggio chimico e studiò i processi per estrarre lo zucchero dalle barbabietole[1] per integrare il suo scarso stipendio universitario. Studiò chimica, in particolare si concentrò sullo zolfo, arsenico, fosforo e mercurio. Scrisse dei testi sulla chimica analitica e studiò l'ossidazione dei composti organici con acido nitrico. Era uno dei primi scienziati in Germania a prendere posizione contro la teoria del flogisto e ad essere favorevole alla nuova chimica di Lavoisier.
Studiò farmacia a Bad Langensalza sotto Johann Christian Wiegleb, e dal 1775 lavorò presso l'Hofapotheke (farmacia di corte) a Weimar.[2] Dal 1785, Göttling studiò scienze naturali presso l'Università di Gottinga. Nel 1789, Johann Wolfgang von Goethe lo nominò professore associato di chimica e tecnologia presso l'Università di Jena.[3] Per un certo periodo, Göttling fu la principale fonte di conoscenza chimica di Goethe.[4]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 37675114 · ISNI (EN) 0000 0001 1622 6571 · BAV 495/215217 · CERL cnp01081223 · LCCN (EN) nr93017646 · GND (DE) 116737166 · J9U (EN, HE) 987007285032305171 |
---|