In questo articolo esploreremo l'entusiasmante mondo di Joan Armatrading e tutte le sfaccettature che lo circondano. Dalle sue origini alla sua attualità, ci immergeremo in un'analisi approfondita di questo argomento così attuale. Attraverso ricerche recenti, interviste ad esperti ed esempi concreti, approfondiremo le sue diverse dimensioni per comprenderne l’impatto sulla società. Joan Armatrading è stato oggetto di interesse e ricerca nel corso degli anni ed è fondamentale comprenderne l'importanza nel contesto attuale. Dalla sua influenza sulla cultura popolare alla sua rilevanza in campo scientifico, affronteremo tutti gli aspetti che rendono Joan Armatrading un argomento che vale la pena approfondire. Unisciti a noi in questo viaggio di scoperta e apprendimento!
Joan Armatrading | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() ![]() |
Genere | Folk rock[1] Folk pop[1] Adult alternative rock[1] Musica d'autore[1] Blues Pop |
Periodo di attività musicale | 1972 – in attività |
Strumento | voce, chitarra, pianoforte |
Etichetta | A&M, RCA, Telstar, Denon, Spectrum Music, BMG, Hypertension, 429 Records, Savoy, |
Album pubblicati | 40 |
Studio | 20 |
Live | 5 |
Raccolte | 15 |
Sito ufficiale | |
Joan Anita Barbara Armatrading (Basseterre, 9 dicembre 1950) è una cantante, chitarrista e compositrice britannica nata a Saint Kitts e Nevis. Nel corso della carriera, la sua musica ha visitato diversi stili e generi musicali; ha ricevuto tre candidature per il Grammy Award[2] e due per il BRIT Award.[3] Nel 1996 le è stato assegnato l'Ivor Novello Award per l'«eccezionale raccolta di canzoni contemporanee».[4] È stata la prima musicista britannica, sia maschile che femminile, a raggiungere la prima posizione nella classifica di Billboard per gli album di blues.[5]
Laureata in Storia, ha ottenuto un discreto successo negli anni settanta con canzoni folk, per poi cambiare registro negli anni ottanta, orientandosi verso un pop elaborato, influenzato anche dal reggae, dal jazz e dal rhythm & blues. I suoi testi, decisamente introspettivi, fanno quasi sempre riferimento agli stati emotivi dell'individuo, e alle gioie e alle difficoltà nei rapporti sentimentali.
Dal 2001 è Dama dell'Ordine dell'Impero Britannico.
Nel 2023 è stata invitata alla cerimonia dell'incoronazione di re Carlo III e della regina Camilla.
Joan Armatrading è lesbica dichiarata. Secondo quanto riportato da Shetland News, nel 2011 sono state esposte le pubblicazioni per l'unione civile con Maggie Butler, la donna di cui era già compagna.[6]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 62350538 · ISNI (EN) 0000 0001 1492 4931 · SBN UBOV547939 · Europeana agent/base/64910 · LCCN (EN) n91073835 · GND (DE) 119080281 · BNE (ES) XX836986 (data) · BNF (FR) cb13890877m (data) · J9U (EN, HE) 987007395688805171 · CONOR.SI (SL) 102633827 |
---|