Al giorno d'oggi, Joachim Hoppers è un argomento sulla bocca di tutti e che ha acquisito grande rilevanza nella società odierna. Dalle sue origini ad oggi, Joachim Hoppers è stato oggetto di interesse e dibattito, generando molteplici opinioni e posizioni in merito. In questo articolo esploreremo in modo approfondito tutti gli aspetti legati a Joachim Hoppers, analizzandone le implicazioni, le ripercussioni e le possibili soluzioni. Da una prospettiva critica e obiettiva, affronteremo questo argomento da diverse angolazioni, con l'obiettivo di far luce sulla sua importanza e influenza sulla nostra vita quotidiana. Proseguendo, approfondiremo l'affascinante mondo di Joachim Hoppers, scoprendo il suo impatto in diversi campi e il suo ruolo nel plasmare la realtà che ci circonda.
Joachim Hoppers, latinizzato come Hopperus (Sneek, 11 novembre 1523 – Madrid, 11 dicembre 1576), è stato un giurista, docente e politico olandese della Frisia dei Paesi Bassi asburgici.[1] Fu consigliere di Filippo II di Spagna per le questioni riguardanti i Paesi Bassi. Il suo nome è legato alla fondazione dell'Università di Douai.
Joachim Hoppers nacque a Sneek nella provincia della Frisia nel 1523.[1] Dopo aver frequentato la scuola di latino di Haarlem, studiò giurisprudenza e filosofia a Lovanio,[1] Parigi e Orléans. Laureatosi nel 1553, divenne professore a Lovanio, per merito della sua amicizia con Viglius van Aytta, consigliere del Gran Consiglio di Malines, membro del Consiglio privato e membro del Consiglio di Stato. Nel 1566 fu anche consigliere del re Filippo II di Spagna per gli affari olandesi. Da buon discepolo di Erasmo, approvò le severe misure prese da Filippo II contro gli iconoclasti.
Fondò l'Università di Douai nel 1561 nel nome di Filippo II, che gli diede l'opportunità di applicare le sue idee sull'istruzione, descritte nel suo dialogo Ferdinandus, sive de institutione principis e che sono più quelle di un insegnante piuttosto che quelle di uno statista. Il ruolo dell'Università di Douai era di difendere il cattolicesimo dalla concorrenza della Riforma protestante[2].
Joachim Hoppers era profondamente fedele alla sua provincia di origine della Frisia, come mostra nella Tabula, un'opera che scrisse in frisone su un'epoca d'oro che comprendeva la Frisia. Disegnò inoltre la prima mappa della Frisia in epoca romana.
Morì durante un soggiorno a Madrid nel 1576.
Lettere e documenti di Joachim Hoppers sono conservati negli archivi municipali di Bruxelles, Besançon, Lilla, Gießen e presso la Biblioteca reale dei Paesi Bassi dell'Aia.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 5065749 · ISNI (EN) 0000 0001 0865 1965 · SBN BVEV020141 · BAV 495/265646 · CERL cnp01302771 · LCCN (EN) n88244837 · GND (DE) 124882455 · BNE (ES) XX1323461 (data) · BNF (FR) cb130164846 (data) |
---|