In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Jerry Donahue, esplorandone le origini, l'impatto e la rilevanza oggi. Dalla sua comparsa alla sua influenza in varie sfere della società, Jerry Donahue ha svolto un ruolo fondamentale nel plasmare il nostro mondo. In questa analisi dettagliata ne esamineremo gli aspetti più rilevanti, nonché le controversie e i dibattiti che ha sollevato nel tempo. Dal suo impatto sulla cultura popolare alla sua influenza sulla politica e sull’economia, Jerry Donahue si è posizionato come un argomento di inevitabile interesse nel discorso contemporaneo. Unisciti a noi in questo viaggio di scoperta e riflessione su Jerry Donahue, per comprenderne meglio l'importanza e il significato nella nostra società.
Jerry Donahue | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Genere | Folk rock Blues rock Country rock |
Periodo di attività musicale | 1960 – 2016 |
Strumento | chitarra |
Jerry Donahue (Manhattan, 24 settembre 1946) è un chitarrista statunitense.
Nato a Manhattan (New York City), è figlio del musicista jazz Sam Donahue e dell'attrice Patricia Donahue.
Dopo essersi trasferito in Inghilterra, diventa un elemento importante sulla scena folk rock britannica.
Nel 1970 è entrato a far parte del gruppo Fotheringay, che pubblicò solo l'eponimo album in studio. Dal 1972 al 1975 ha fatto parte del gruppo musicale Fairport Convention.
In seguito ha registrato e/o è stato in tour con artisti come Joan Armatrading, Gerry Rafferty, Robert Plant, Elton John, The Proclaimers, Johnny Hallyday, Gary Wright, Cliff Richard, Chris Rea, Warren Zevon, Bonnie Raitt, Hank Marvin, Roy Orbison, Nanci Griffith, Iain Matthews, The Beach Boys e The Yardbirds.
Nel 1990 ha fondato un gruppo chiamato The Hellecasters, insieme a Will Ray e John Jorgenson.
Nel 2004 prende parte al progetto blues The Electric Revelators.
Nel luglio 2016 ha subito un ictus paralizzante; alcune settimane dopo i suoi medici affermarono che probabilmente l'artista non avrebbe mai più suonato.[1]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 221878421 · ISNI (EN) 0000 0003 6250 5058 · Europeana agent/base/71962 · LCCN (EN) n91076416 · GND (DE) 134577655 · BNF (FR) cb14093842f (data) |
---|