Nel mondo di oggi, Simon Nicol è diventato un argomento che suscita un crescente interesse nella società. Che sia per la sua rilevanza storica, per il suo impatto sulla vita quotidiana o per la sua influenza nella sfera culturale, Simon Nicol ha catturato l'attenzione di persone di ogni età e provenienza. Fin dalla sua nascita, Simon Nicol è stato oggetto di dibattito, studio e ricerca e la sua importanza non è diminuita nel tempo. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Simon Nicol e il suo significato nel mondo contemporaneo, analizzandone l'evoluzione, il suo impatto e la sua rilevanza oggi.
Simon Nicol | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Genere | Folk |
Periodo di attività musicale | 1971 – in attività |
Strumento | Chitarra |
Gruppi | Fairport Convention Albion Band |
Album pubblicati | 6 (solista) |
Simon Nicol (Londra, 13 ottobre 1950) è un chitarrista e cantante inglese, di genere electric folk. È uno dei membri originali dei Fairport Convention, nonché il membro che vanta la più lunga militanza nel gruppo, nonostante la pausa sabbatica che si è preso tra il 1971 e il 1975/6, durante la quale ha registrato diversi album e partecipato a tournée. Il suo ritorno coincise con la pubblicazione dell'album Gottle o' Geer da parte del gruppo.
È anche strettamente legato alla Albion Band, nelle sue varie incarnazioni, e con l'artista Richard Thompson. Pur essendo meglio noto per le collaborazioni con i gruppi sopra menzionati, ha avuto anche una carriera da solista ed ha formato un duetto con Dave Swarbrick.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 31208599 · ISNI (EN) 0000 0000 5551 4085 · Europeana agent/base/85346 · LCCN (EN) n93054947 · GND (DE) 134651421 · J9U (EN, HE) 987007394962805171 |
---|