Nel mondo di oggi, Jeremy Deller è diventato un argomento rilevante che suscita l'interesse di persone di ogni età e provenienza. La sua influenza spazia dal livello personale a quello globale, influenzando aspetti come l’economia, la società, la cultura e la politica. Jeremy Deller è riuscito a catturare l'attenzione di accademici, professionisti e semplici cittadini, generando dibattiti e riflessioni sul suo impatto e rilevanza nella vita quotidiana. In questo articolo esploreremo varie prospettive e approcci legati a Jeremy Deller, analizzandone le implicazioni e le possibili conseguenze per il futuro.
Jeremy Deller (Londra, 1966) è un artista britannico[1].
Nel 2013 ha partecipato alla Biennale di Venezia nel Padiglione Inglese.[2] La sua opera più famosa è la "Battaglia di Orgreave" (2001).[3]
Nato a Londra, Jeremy Deller compie i suoi studi al Dulwich College e presso il The Courtauld Institute of Art (University of London); ottiene il suo MA in Storia dell'Arte presso l'Università del Sussex. Nel 1986 incontra Andy Warhol e trascorre un paio di settimane a New York presso The Factory. Il suo esordio artistico avviene nei primi anni Novanta con la mostra Open Bedroom.[4]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 96594924 · ISNI (EN) 0000 0000 7866 9215 · Europeana agent/base/69251 · ULAN (EN) 500123744 · LCCN (EN) no2002070822 · GND (DE) 122756622 · BNE (ES) XX5528069 (data) · BNF (FR) cb166705167 (data) · J9U (EN, HE) 987007448413505171 · CONOR.SI (SL) 140550499 |
---|