Negli ultimi decenni, Jason Priestley è stato oggetto di crescente interesse da parte di ricercatori, accademici e professionisti di vari settori. L’impatto di Jason Priestley sulla società moderna è innegabile, le sue implicazioni spaziano dalla sfera economica a quella culturale, compreso il campo della salute e della tecnologia. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Jason Priestley e analizzeremo la sua influenza su diversi aspetti della nostra vita quotidiana. Dal suo ruolo nella formazione delle identità alla sua partecipazione allo sviluppo delle strategie aziendali, Jason Priestley è diventato un argomento rilevante che merita di essere esaminato da molteplici prospettive. Attraverso l'analisi di Jason Priestley, cerchiamo di far luce sulle sue implicazioni e svelarne la complessità, al fine di comprendere meglio il suo ruolo nel mondo contemporaneo.
Appassionato di automobilismo, nel 1999 ha partecipato al primo Gumball 3000 guidando una Lotus Esprit e nel 2002 è stato vittima di uno spaventoso incidente durante le Indy Pro Series, riportando gravi ferite facciali e rischiando di perdere l'uso delle gambe. Dopo molti mesi di fisioterapia e una ricostruzione facciale è tornato in salute. È un grande fan della band Barenaked Ladies, tanto da riuscire a collaborare con loro dirigendo alcuni videoclip e un documentario intitolato Barenaked in America.
Il 6 luglio del 2007 ha avuto una bambina, Ava Veronica, dalla moglie Naomi; nello stesso anno ha ottenuto la cittadinanza statunitense. Il 9 giugno 2010 è diventato nuovamente papà di un bimbo di nome Dashiell Orson. Nei primi anni dopo il 2010 è nel cast di due serie televisive, protagonista di Call Me Fitz, serie canadese in cui interpreta Richard "Fitz" Fitzpatrick, un donnaiolo che conduce una vita al limite, e personaggio ricorrente in Haven, serie di genere soprannaturale co-prodotta da Stati Uniti e Canada, in cui presta il volto a Chris Brody. Successivamente, dal 2016 al 2021, e stato protagonista con Cindy Sampson di Private Eyes.[1][2]
Filmografia
Attore
Cinema
Priestley ai Premi Emmy 1992Priestley assieme alla moglie Naomi Lowde
Nelle versioni in italiano dei suoi film, Jason Priestley è stato doppiato da:
Marco Guadagno in Beverly Hills 90210, Gli anni delle tentazioni, La troviamo a Beverly Hills, Le cose che amo di te, Tombstone, Amore & morte a Long Island, Cuore di lupo, Medium, Mucchio d'ossa, Private Eyes
Francesco Bulckaen ne Le chiavi del cuore, Tru Calling, Side Order of Life, Masters of Horror, Haven, Call Me Fitz, Psych
Francesco Prando in Un bianco Natale a Beverly Hills, CSI - Scena del crimine